Help!
Ciao a tutti, cercavo di scolgere un esercizio di chimica sulle proporzioni multiple ma mi sono bloccata sul nascere.
L'esercizio dice:
L'azoto (N) e il silicio (Si) formano due composti binari con le seguenti composizioni:
Composto------% in massa di N------% in massa di Si
1------33.28------66.72
2------39.94------60.06
(a) Calcolare la massa si silicio che si combina con 1.0000g di azoto in entrambi i casi.
Il mio problema sta proprio nella risoluzione del punto (a), per favore mi potreste aiutare a sbloccarmi?
Grazie mille
L'esercizio dice:
L'azoto (N) e il silicio (Si) formano due composti binari con le seguenti composizioni:
Composto------% in massa di N------% in massa di Si
1------33.28------66.72
2------39.94------60.06
(a) Calcolare la massa si silicio che si combina con 1.0000g di azoto in entrambi i casi.
Il mio problema sta proprio nella risoluzione del punto (a), per favore mi potreste aiutare a sbloccarmi?
Grazie mille
Risposte
si tratta di un esercizio abbastanza standard.
devi impostare una proporzione del tipo
33.28:66=10000x
(se per 33.28 grammi di N ci vogliono 66.72 di Si allora per 10000 di N quanti Si ci vogliono)
comunque su qualsiasi libro di chimica ci dovrebbero essere esercizi del genere svolti
devi impostare una proporzione del tipo
33.28:66=10000x
(se per 33.28 grammi di N ci vogliono 66.72 di Si allora per 10000 di N quanti Si ci vogliono)
comunque su qualsiasi libro di chimica ci dovrebbero essere esercizi del genere svolti
Scusami ma nn riesco a capire...
Tra gli esercizi svolti sul libro non ce ne sono di simili ma mi da direttamente la massa combinata, ed io purtroppo non riesco a capire come si fa

Tra gli esercizi svolti sul libro non ce ne sono di simili ma mi da direttamente la massa combinata, ed io purtroppo non riesco a capire come si fa

in matematica conosci le proporzioni?
in chimica conosci la legge di Proust sulle proporzioni definite?
in chimica conosci la legge di Proust sulle proporzioni definite?
si certo
la legge di proust no
Perfetto!
Allora cosa non ti è chiaro?
La legge di Proust dice che in un determianto composto gli elementi hanno sempre la stessa proporzione in massa qualunque sia la massa del composto.
Cioè se io ho 100 g di un composto formato da 30 g di A e 70 g di B, allora se io ho 1000 g dello stesso composto avrò 300 g di A e 700 di B.
Tornando al tuo esercizio tu hai in un composto 33 g di N e 66 di Si; adesso ti chiede se invece di 33 ho 10000 g di N quanto Si ci vuole: bè iniziamo a vedere il rapporto fra N e Si ovvero 33/66 =0.5. Quindi qualsiasi sia la massa del composto (nella tua domanda 10000) il rapporto fra N e Si sarà sempre 0.5; puoi quindi dedurre N/Si=0.5; se al posto di Si metti 10000 ottieni N=5000 che è la soluzione del tuo problema.
Giusto?
EDIT: forse l'hanno chiamta in un altro modo; comunque se non conosci questa legge (sopra ho speigato più o meno cosa dice) l'esercizio non lo puoi risolvere, quindi o hanno sbagliato ad assegnartelo o ti sei perso qualche passaggio di teoria.
Allora cosa non ti è chiaro?
La legge di Proust dice che in un determianto composto gli elementi hanno sempre la stessa proporzione in massa qualunque sia la massa del composto.
Cioè se io ho 100 g di un composto formato da 30 g di A e 70 g di B, allora se io ho 1000 g dello stesso composto avrò 300 g di A e 700 di B.
Tornando al tuo esercizio tu hai in un composto 33 g di N e 66 di Si; adesso ti chiede se invece di 33 ho 10000 g di N quanto Si ci vuole: bè iniziamo a vedere il rapporto fra N e Si ovvero 33/66 =0.5. Quindi qualsiasi sia la massa del composto (nella tua domanda 10000) il rapporto fra N e Si sarà sempre 0.5; puoi quindi dedurre N/Si=0.5; se al posto di Si metti 10000 ottieni N=5000 che è la soluzione del tuo problema.
Giusto?
EDIT: forse l'hanno chiamta in un altro modo; comunque se non conosci questa legge (sopra ho speigato più o meno cosa dice) l'esercizio non lo puoi risolvere, quindi o hanno sbagliato ad assegnartelo o ti sei perso qualche passaggio di teoria.
Mi sfuggiva un pò questo passaggio, ti ringrazio.
Perfetto allora

se hai altri dubbi...sempre a disposizione




se hai altri dubbi...sempre a disposizione
