Grassi in emulsione
Leggendo un libro di cucina ho appreso che nel latte l'omogenizzazione serve a rompere i globuli di grasso presenti nel "liquido" latte. Più sono poccoli i globuli di grasso e più è lenta la loro risalita verso la superficie del liquido (avendo una densità inferiore).
Vi chiedo: come mai i globuli più grandi salgono più velocemente?
Grazie.
Vi chiedo: come mai i globuli più grandi salgono più velocemente?
Grazie.
Risposte
"franco11":
Vi chiedo: come mai i globuli più grandi salgono più velocemente?
Per la stessa ragione per cui la pioggia cede a terra ma la nebbia no
Ossia: forza di caduta (o di risalita) proporzionale al volume, cioè $r^3$; resistenza alla caduta o alla risalita proporzionale alla superficie, cioè $r^2$
Grazie per la risposta.
Ho dato un'occhiata a questo link ( https://www.chimica-online.it/fisica/at ... iscoso.htm)
in cui viene impostata l'equazione di equilibrio delle forze considerando una sfera in caduta in un fluido:
F+P+S=0
F: forza di attrito viscoso
P: forza peso
S: spinta di archimede
A calcoli fatti si arriva a trovare una velocità:
v= g * (m - ro*V)/ (6 * 3,14 * mu * r)
mu: coeff. di attrito del fluido
ro: densità del fluido
V: volume
r: raggio
m: massa
Devo dire che ho un po' di ruggine in matematica
ma come faccio a vedere che v cresce se cresce r ?
Guardando la formula non è così evidente.
Ho dato un'occhiata a questo link ( https://www.chimica-online.it/fisica/at ... iscoso.htm)
in cui viene impostata l'equazione di equilibrio delle forze considerando una sfera in caduta in un fluido:
F+P+S=0
F: forza di attrito viscoso
P: forza peso
S: spinta di archimede
A calcoli fatti si arriva a trovare una velocità:
v= g * (m - ro*V)/ (6 * 3,14 * mu * r)
mu: coeff. di attrito del fluido
ro: densità del fluido
V: volume
r: raggio
m: massa
Devo dire che ho un po' di ruggine in matematica

ma come faccio a vedere che v cresce se cresce r ?
Guardando la formula non è così evidente.
"franco11":
e
A calcoli fatti si arriva a trovare una velocità:
v= g * (m - ro*V)/ (6 * 3,14 * mu * r)
mu: coeff. di attrito del fluido
ro: densità del fluido
V: volume
r: raggio
m: massa
ma come faccio a vedere che v cresce se cresce r ?
Guardando la formula non è così evidente.
Complimenti per la prontezza della risposta.
Comunque, posto che la formula sia giusta, al numeratore c'è il volume, ossia qualcosa che contiene $r^3$ e al denominatore c'è $r$, per cui $v$ varia come $r^2$
Al numeratore c'è una funzione che non dipende solo da V. Quindi non è cosí automatica la deduzione.
"franco11":
Al numeratore c'è una funzione che non dipende solo da V. Quindi non è cosí automatica la deduzione.
Perchè? La massa non dipende da V?
Hai ragione.
Avevo detto che ho un po' di ruggine in matematica, no?
Avevo detto che ho un po' di ruggine in matematica, no?
