Gioco di cournot

Denni1
Il gioco di Cournot è un gioco a mosse simultanee con informazione completa?Perchè?ciascun duopolista conosce la funzione di costo dell'altro?

Io risponderei che il gioco di cournot non è un gioco a informazione completa ma bensi un gioco a informazione imperfetta perchè i giocatori non conoscono la quantità che sceglierà l'altro giocatore ma conoscono la sua funzione di costo però e quindi massimizzano il profitto e ottengono la quantità da giocare che gli fa massimizzare il profitto appunto...

E' sbagliata come risposta?io l ho pensata così però non ne sono per niente sicuro..

Risposte
Fioravante Patrone1
Il modello classico è a informazione completa. A mosse simultanee.

Per quanto riguarda il realismo delle ipotesi, posso essere d'accordo con le tue perplessità. Ma si tratta di un modellino molto stilizzato... L'ABC in questo contesto.

Denni1
ma se si muovono simultaneamente non dovrebbero non essere a conoscenza?....o forse è una cosa ma più complessa però se in forma base è un gioco a informazione completa allora ok, mi sa che ero andato io a complicarmi la vita :) grazie

Fioravante Patrone1
No, attenzione a non confondere due cose diverse.

Un gioco a mosse contemporanee può essere a informazione completa o incompleta.
E' completa se le strategie, gli esiti e le preferenze (oppure i payoff), la razionalità ed intelligenza sono conoscenza comune fra i giocatori. Il che non vuol dire che uno sappia la scelta dell'altro!

Denni1
ah ok..ho sempre un pò frainteso la cosa della conoscenza comune allora..credevo comprendesse anche il fatto di sapere la mossa dell'altro..mi sa che avevo fatto un pò di confusione allora

Gaccian
Mi si chiede: "Perchè l'equilibrio di Cournot è un equilibrio di Nash?"

Io risponderei perchè è soluzione del problema di massimizzazione... Ma è abbastanza esauriente come risposta?? :?

Inoltre una curiosità mia... L'quilibrio di Cournot è pareto-efficiente oppure no?

Fioravante Patrone1
"Gaccian":
Mi si chiede: "Perchè l'equilibrio di Cournot è un equilibrio di Nash?"

Io risponderei perchè è soluzione del problema di massimizzazione... Ma è abbastanza esauriente come risposta?? :?

No, per me non è esauriente.
Il fatto rilevante è che ciascuno degli oligopolisti massimizza (cioè sceglie il valore della "sua" variabile, ovvero la quantità da produrre) assumendo come date le scelte degli altri.
Questo è il dettaglio importante che permette di parlare di equilibrio di Nash.
A ciò va aggiunto che le scelte che egli imputa agli altri devono essere quelle che gli altri fanno effettivamente (si tratta di una sorta di equilibrio delle "aspettative").
Mi risulta che l'idea di Cournot avesse in sé anche un aspetto dinamico, che invece non è presente (direttamente) nella idea di equilibrio di Nash.

"Gaccian":
Inoltre una curiosità mia... L'quilibrio di Cournot è pareto-efficiente oppure no?

Tipicamente NO.

Un riferimento:
http://dri.diptem.unige.it/duopolio/Duopolio.pdf

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.