[Generico] Lewis e monossido di azoto
Ciao, spero che questo sia un posto idoneo a postare questa domanda.
Quando si disegnano le varie strutture di Lewis, in alcuni casi si ricorre agli ibridi di risonanza.
Perché nel caso di NO si disegna come unica struttura quella con l'elettrone spaiato su N al posto di disegnare l'ibrido di risonanza dove l'elettrone spaiato può stare sia su N che su O.

Grazie.
Quando si disegnano le varie strutture di Lewis, in alcuni casi si ricorre agli ibridi di risonanza.
Perché nel caso di NO si disegna come unica struttura quella con l'elettrone spaiato su N al posto di disegnare l'ibrido di risonanza dove l'elettrone spaiato può stare sia su N che su O.

Grazie.
Risposte
Quelle che hai scritto tu sono le due forme limite di risonanza del NO. Ciascuna di queste concorre a descrivere la molecola ma prese singolarmente non la descrivono. Si dice che la molecola risuona fra queste due strutture e l'ibrido di risonanza descrive la molecola reale. tu hai scritto le due strutture limite. Effettivamnete l'ibrido che ne esce fuori ha un elettrone condiviso dai due atomi. Per rappresentare l'ibrido puoi usare due notazioni. Quella che hai usato tu nella sua "globalità" pero'. Nel senso che la molecola esiste contemporaneamente in tutte e due le forme limite di risonanza. Questo viene indicato dalla doppia freccia centrale. Altrimenti puoi rappresentare la molecola con "un terzo legame" (fra virgolette perchè non è propriamente un terzo legame) tratteggiato che rappresenta l'elettrone delocalizzato.