Formula mimina e formula molecolare

Feliciano1
Ho qualche problema con questo esercizio. Premetto di non essere alla facoltà di chimica e di studiare questa materia molto superficialmente.
La formula minima di un composto è $C_7 H_14 O_2 Cl_2$.

L'esercizio dice: trattando opportunamente una mole di questo composto si liberano due moli di $Cl_2$. Calcolare la formula molecolare$
Dunque (era un esame) dopo tanto pensarci sono arrivato a questa conclusione: ipotizzo una reazione del tipo (per C intendo la formula minima del composto)
$XC+ Z > > Cl_2 +Y$ e quindi per il principio di conservazione delle specie atomiche elementari moltiplico i coefficienti della formula molecolare per due. Prima di scrivere questo ho però sottolineato: ipotizzo che in questa reazione i coefficienti di composto (nella sua formula molecolare) e $Cl_2$ siano di uno a uno e che il composto in esame si consumi tutto.
L'esercizio mi è stato segnato svolto correttamente dandomi il massimo del punteggio, però mi è stato segnato come errore la mia ipotesi sui coefficienti di reazione e sul fatto che sia a completamento dicendomi che in realtà non c'è bisogno di scrivere nessuna reazione e solo per il fatto che le moli di cloro liberate sono il doppio, si trova la formula molecolare.

Voi come lo avreste svolto un esercizio del genere?
Grazie a chiunque dirà la sua.

Risposte
mirko9991
ciao!
secondo me, dal momento che l'unico dato che ti danno è che tra i reagenti c'è quella molecola ( senza indicare nessun altro reagente) vuol dire che i clori che hai nei prodotti derivano per forza da quella molecola.
quindi se si liberano due moli di Cl2 per ogni mole dell molecola incognita, significa che fra i prodotti hai 4 atomi di cloro e devi averne altrettanti fra i reagenti.
quindi la formula molecolare del composto si ottiene moltiplicando per due quella minima..

Feliciano1
Ti ringrazio dell'intervento ma la mia domanda era leggermente diversa: appurato che i $Cl_2$ vengono tutti da là chi mi dice che la mole di composto si consumi tutta e soprattutto come faccio a dire che ad ogni mole di composto corrisponde tutto il cloro al secondo membro?

Ad esempio se la reazione bilanciata fosse stata $(1/2)XC+Y > > Cl_2 + Z$ non ci sarebbe stato bisogno di moltiplicare per due.

rnsmirkr
Ho capito il tuo problema, ipotizziamo:

Tratto 1 mol di X e si formano 2 mol di cloro ma potrebbe aver reagito solo 0.5 mol di X e il coefficiente non sarebbe più 2 ma 4.

Nel tuo caso se il composto non si consumasse interamente ti avrebbero dato un'altra indicazione: scomparsa 1 mole di X ne compaiono 2 di cloro (per ottenere lo stesso risultato).

In merito all'altra domanda: e da chi altri dovrebbere provenire il cloro? Dal partner di reazione? Sarebbe idiota dato che la reazione ha scopi analitici, o no!?

Buona giornata

Feliciano1
Grazie della risposta.

Quindi diciamo che è appurato che il composto si consuma tutto e che tutto il cloro proviene dal mio composto. Scusate se approfitto ancora del forum ma potreste spiegarmi perché la reazione è $XC+Y > > Cl_2 + Z$ e non AD ESEMPIO $1/2XC+Y > > Cl_2 + Z$ senza quindi bisogno di moltiplicare per due la formula minima per ottenere la formula molecolare.

Grazie ancora

rnsmirkr
Siano:

$X$ il composto incognito
$Y$ il reagente con cui trattiamo $X$
$Z$ il prodotto secondario di reazione
$a, b, c$ dei coefficienti (non necessariamente diversi, sia chiaro)

Allora le tue possibilità saranno:

$aX+bY->2aCl_2+cZ$

Ora dovrebbe essere chiaro.

Cià!

rnsmirkr
Puoi anche metterla così:

$C_(7x)H_(14x)O_(2x)Cl_(2x) -> 2Cl_2 <=> x=2$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.