Formula empirica di un composto

robb12
Ciao a tutti!
Stavo guardando un esercizio di chimica svolto che dice:
"Un campione di $60,00 g$ di un fluido contiene $10,80 g$ di carbonio, $1,36 g$ di idrogeno e $47,84 g$ di cloro.
Determinare la formula empirica del composto usando una tabella delle mase atomiche."

Praticamente lui che fa? Usa le masse molari dei singoli elementi e si ricava molto facilmente che $10,80 g$ di carbonio sono $0,8992$ moli di $C$ che $1,36 g$ di idrogeno sono $1,35 $moli di $H$ e $47,84 g$ di cloro sono $1,349$ moli di $Cl$

Sucessivamente fa il rapporto tra numero di moli di $C$ e numero di moli di $H$ e trova che è circa $2:3$ e poi fa la stessa cosa fra $C$ e $Cl$ed è anche circa $2:3$ e quindi scrive che siccome le moli sono in rapporto $2:3:3$ allora la formula empirica è $C_2H_3Cl_3$

Ora però dalla teoria si sa che la formula empirica dà il rapporto in cui stanno gli atomi all'interno di un composto e non delle moli...almeno per quello che ho capito io....quindi nel nostro caso $2:3:3$ dovrebbe essere il rapporto in cui stanno gli atomi di $C$ di $H$ e di $Cl$....La domanda è quindi....che c'entrano le moli?

Risposte
piero_1
"Robbyx":
...La domanda è quindi....che c'entrano le moli?

ciao
In generale possiamo dire che le reazioni hanno sia un significato qualitativo che quantitativo (e questo è l'aspetto che ci interessa).
L'analisi di tipo quantitativo per un composto ci dà le percentuali in peso di ciascun elemento presente nel campione. Possiamo dire che, in ogni caso, dividendo le % in peso di ciascun elemento per il suo peso atomico, otteniamo le quantità relative di ciascuno di essi nel campione. Dividendo ciascun valore per il più piccolo di essi, possiamo esprimere i rapporti in termini di numeri interi. Siano essi moli o atomi. Naturalmente per la formula molecolare dobbiamo conoscere anche il peso molecolare, altrimenti parliamo appunto di formula empirica.
Il succo (stavo per dire la sostanza, ma non vorrei essere frainteso) del discorso è che, stabilendo una relazione di tipo ponderale, posso parlare sia di atomi che di moli. (almeno in termini di rapporti numerici).

robb12
Grazie ho capito!

piero_1
prego!
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.