Formula di struttura

bambolettaokkiverdi
Salve, sto leggendo su libri, siti internet vari, dispense del Valence shell electron pair repulsion e della teoria del Valence bond. Ma tempo fa, lessi su un libro che c'era un qualcosa di molto schematico che non ricordo bene se tramite il numero sterico o la carica formale mi permetteva di determinare un po' la geometria della molecola, l'ibridazione, gli angoli. Qualcuno può darmi una mano? Io non riesco più a trovare quelle informazioni e mi servirebbe urgentemente un procedimento che mi permetta di determinare la geometria molecolare.

Risposte
Roberto_1
Non riesci a trovare niente sulla geometria molecolare?? mi sembra molto strano... comunque come tu giustamente dicevi viene comunemente usata la VSEPR, ovvero una teoria che si basa sulle possibili interazioni fra doppietti di legame e Lone Pair. Il suo funzionamento è abbastanza semplice: si mette al centro l'atomo meno elettronegativo, che assumerà una carica formale positiva, il quale mettendo a disposizione elettroni o doppietti si va a legare, secondo angoli che appunto sono influenzati dalle reppulsioni fra queste cariche negative. In questo contesto è molto importante anche la teoria dell'ibridazione, secondo la quale si può risalire facilmente agli angoli di legami e quindi alla geometria stessa (planare 180°, trigonale 120°,tetraedrica 109°,ecc).


ecco il link di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/VSEPR, fa una bella tabella su tutte le varie forme geometriche.
Mi raccomando ricordati, quando vai a scrivere la molecole, di rispettare le elementari regole di riempimento (l'ottetto per gli atomi del secondo periodo, non scordarsi di mettere tutti gli elettroni, l'idrogeno mai come atomo centrale, ecc)

Spero di aver risposto im modo soddisfacente alla tua domanda
Roberto

bambolettaokkiverdi
Queste cose le sapevo già, quello che cercavo io era una formuletta che mi permetteva di trovare la geometria molecolare. comunque ti ringrazio :)

And_And92
Temo che la VSEPR descriva solo in modo parziale le strutture molecolari, infatti piu complete risultano essere la teoria dell'orbitale molecolare e la teoria del legame di valenza. Temo che tutto quello che tu debba fare per determinare la formula di una molecola sia ragionare sugli elettroni e sull'ingombro sterico. Per quello che ne so, non esistono formle generali che schematizzino la faccendo, se ti intendi di chimica organica, saprai come non ci sia una regola precisa sulle formule di struttura e sulle disposizioni dei legami a partire dalla formula chimica (isomeria).

Roberto_1
quoto and_and92, quello che chiedi non esiste. Ogni geometria va ragionata seguendo le regole che ti ho postato sopra e che già conoscevi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.