Food for the brain [on preferences for a decision maker]

Fioravante Patrone1
You have to choose among these four alternatives:

(0,0), (1,9), (5,5), (9,1)

The meaning of the numbers in brackets is the following:
- the first number tells how many thousands of euro you will receive
- the second number says how many thousands of euro will receive another person.


Question:
- which is your choice?
- do you need additional details before being able to answer?

Risposte
marco vicari
Chi fornisce i soldi?
Le alternative possibili richiedono 0 o 10 milioni di eruo, chi mette i soldi?

adaBTTLS1
non mi intendo di "teoria dei giochi", anche se frequentando il forum e qualche tua lezione (sono solo agli "albori") qualche nozione in più la sto acquisendo.
la terminologia di certo non la conosco, per cui mi esprimo con "parole mie": a differenza del gioco "battaglia tra i sessi" (o titolo simile), mi pare che qui ci sia un termine di "equilibrio" che soddisfi entrambi, per cui sceglierei la terza opzione (5,5), perché è quella che qualunque essere pensante sarebbe in grado di individuare facilmente come conveniente.
attendo commenti.
ciao.

Fioravante Patrone1
due commenti:

@adaBTTLS
Secondo me non ti sei posta nel modo giusto rispetto a questo problema. La domanda è "cosa faresti tu". Tieni presente il fatto che l'altro non interverrà dopo la tua scelta. Per cui non capisco perché si debba parlare di equilibrio. Non sarebbe più conveniente scegliere (9,1)?

@marco vicari
Non esageriamo, sono migliaia di euro, non milioni :wink:

Comunque la domanda è maliziosa. La risposta in compenso è innocente come acqua di fonte.
I soldi provengono da un benefattore che ha dato la sua disponibilità ad elargire la somma complessiva richiesta, qualunque essa sia.
Intendo dire: qualunque sia la vostra scelta, questa persona metterà a disposizione vostra (ed eventualmente anche dell'altro) la somma derivante dalla scelta che avete fatto

adaBTTLS1
io ho interpretato che, come nell'altro gioco, il "secondo a scegliere" non sapesse comunque la scelta dell'altro...
non ho dedicato molta attenzione alle condizioni (o forse non ho capito il gioco)...
se l'altro non sceglie, che gioco è?
si spiega la tua domanda... è banale che uno dovrebbe scegliere (9,1)... ma se è così, ripeto, che gioco è?

Fioravante Patrone1
"adaBTTLS":

se l'altro non sceglie, che gioco è?
si spiega la tua domanda... è banale che uno dovrebbe scegliere (9,1)... ma se è così, ripeto, che gioco è?

Io ho solo chiesto che scelta uno farebbe. Non ho detto che si tratti di un gioco. Men che meno che sia un gioco affascinante. :lol:
Comunque, essendo in qualche modo coinvolta una altra persona, se lo chiamiamo gioco non facciamo male a nessuno.

Detto questo, mi pare che la tua scelta sia (9,1).

adaBTTLS1
io qualche dubbio ce l'ho:
la scelta "banale" del (9,1) vale se si tratta di un "gioco" dove uno deve cercare di prendere il massimo.
questo, cioè, vale se "fa parte delle regole del gioco" che "chi sceglie" quanto più guadagna tanto più vince.
ma se così non è, nel senso che ci possono essere delle implicazioni, non spiegate e quindi ancora più "sospette", io istintivamente tenderei a rimanere nella scelta del (5,5)... poi magari mi si viene a dire che non ho capito niente, ma chi ti viene a regalare tanti soldi senza chiedere nulla in cambio? a questo punto, la scelta che uno scarterebbe a priori, cioè (0,0) andrebbe rivalutata.
o è una domanda alla "Catalano"?
se mi riponessi ora la domanda senza altre spiegazioni io risponderei la "quinta" opzione: non giocherei.

Fioravante Patrone1
"adaBTTLS":
io qualche dubbio ce l'ho:
la scelta "banale" del (9,1) vale se si tratta di un "gioco" dove uno deve cercare di prendere il massimo.
questo, cioè, vale se "fa parte delle regole del gioco" che "chi sceglie" quanto più guadagna tanto più vince.

Come ho già detto, qui non chiedo "quale sarebbe il modo giusto di giocare secondo la TdG"
Chiedo semplicemente: "tu, quale scelta faresti"?
Ovviamente, sulla base delle tue preferenze, di come tu leggi la situazione, e in genere di tutte le diavolerie di questo tipo

"adaBTTLS":

ma se così non è, nel senso che ci possono essere delle implicazioni, non spiegate e quindi ancora più "sospette", io istintivamente tenderei a rimanere nella scelta del (5,5)... poi magari mi si viene a dire che non ho capito niente, ma chi ti viene a regalare tanti soldi senza chiedere nulla in cambio? a questo punto, la scelta che uno scarterebbe a priori, cioè (0,0) andrebbe rivalutata.
o è una domanda alla "Catalano"?
se mi riponessi ora la domanda senza altre spiegazioni io risponderei la "quinta" opzione: non giocherei.

in tutta onestà non penso di stare ingannando qualcuno
ho presentato una situazione, e chiedo come uno si comporterebbe
se tu ritieni che manchino dettagli rilevanti, chiedi pure. Ad esempio, è emerso che (per qualcuno, almeno) può essere importante sapere alcune cose del futuro

Sul benefattore, che ti devo dire? C'è.
D'altronde, normalmente negli esperimenti di TdG che si fanno, ci sono soldi che "piovono dal cielo" sulle povee cavie. Vero è che le somme coinvolte sono più piccole di quelle qui ipotizzate, ma sappiamo che la ricerca è sempre a corto di finanziamenti!

adaBTTLS1
sono dei finanziamenti. allora la scelta dipende essenzialmente da due fattori:
se io so come impiegarli
chi è l'altro beneciario (in senso assoluto e relativo: se è un'istituzione, se è una persona che io stimo, se ha un progetto valido da realizzare)
sono queste cose che si possono sapere?
grazie dell'attenzione. ciao.

Fioravante Patrone1
No, non sono finanziamenti. La mia era sono una battutaccia.
I soldi sono messi da un benefattore, come avevo precisato qualche post fa.

Detto questo, il "problema" di impiegare i soldi che ottieni resta comunque.
Come resta la domanda su chi sia l'altro.
Non è una "persona giuridica". E' una persona "fisica". La quale possiamo tranquillamente ritenere che più ha soldi più è contenta (a parità di altre condizioni, naturalmente).

Mi sembra interessante la domanda se si tratti di una persona che stimi. Tuttavia ricordo e ribadisco che: "You ... do not know the other person"

maximus2
i "giocatori" non si conoscono....
... ma si possono parlare, ovvero possono cooperare ?

Questo forse ancora non e' stato detto (oppure mi e' sfuggito) e la cooperazione non e' un dettaglio trascurabile.

E poi ancora i giocatori sono razionali ? (potrebbero non esserlo, ed anche questo non e' un dettaglio trascurabile)

E' ovvio che la scelta dipende dal "carattere" del giocatore I che deve scegliere.
In natura esistono caratteri, e dunque comportamenti egoistici, o altruistici...
....solitamente i dittatori non sono molto altruisti !!!
:-)

Dunque, supposto che i giocatori siano razionali e che non possano cooperare, e che non si riincontreranno mai in futuro la scelta banale di un dittatore e' (9,1).

Ma io non sono un dittatore, e non mi rivedo in un ruolo simile e dunque sceglierei il punto di equilibrio (5,5).

Attendo un commento...

--Massimo Orazio

TheDuke
Interessante! Quindi tu, in sostanza, pur senza aver effettivi "problemi", preferisci una equa distribuzione del denaro piuttosto che accaparrati il massimo possibile?...Non pensavo esistesse davvero qualcuno così :-D

maximus2
"TheDuke":
Interessante! Quindi tu, in sostanza, pur senza aver effettivi "problemi", preferisci una equa distribuzione del denaro piuttosto che accaparrati il massimo possibile?...Non pensavo esistesse davvero qualcuno così :-D


...certo....
anziche' 9 prendo 5, e dunque perdo 4 (mila) euro...
...ma trovo un nuovo alleato per futuri giochi !!!
:wink:

marco vicari
max,
ma questo ipotetico alleato è stato scritto che non lo incontrerai mai più... come fai ad avere un alleato simile? :lol:

maximus2
"marco vicari":
max,
ma questo ipotetico alleato è stato scritto che non lo incontrerai mai più... come fai ad avere un alleato simile? :lol:


Se non ho capito male, "TheDuke" mi ha contestato che nella vita reale qualcuno possa rinunciare ad un guadagno ...
... ed io allora sostengo che nella vita reale non puoi escludere a priori di riincontrare qualcuno.
:D :wink:

TheDuke
Non te lo contesto affatto, lo trovo semplicemente curioso!...però, come farà ad essere un alleato, in futuro? Non sai chi è!

...Tra l'altro, anche se sapessi chi è...chi ti garantisce che diventi un alleato, dopo questa "mossa"?

maximus2
"TheDuke":
Non te lo contesto affatto, lo trovo semplicemente curioso!...però, come farà ad essere un alleato, in futuro? Non sai chi è!

...Tra l'altro, anche se sapessi chi è...chi ti garantisce che diventi un alleato, dopo questa "mossa"?


Se i giocatori fanno parte di una "societa" allora INEVITABILMENTE, le scelte o le preferenze di un individuo sono in qualche modo interdipendenti con le preferenze dell'altro, anche se i due giocatori non si conoscono e paradossalmente anche se non si riincontreranno mai. Sarebbe dunque opportuno scegliere secondo una sorta di preferenza "sociale"....
... tenendo conto di fattori "sociali" come ad esempio la solidarieta' e la razionalita' che permettono la cooperazione e l'equilibrio sociale. :D :)
... utopia ?
Secondo il teorema di Arrow (del dittatore), sembrerebbe di si.... Infatti questo teorema afferma che se il gruppo "sociale" comprende almeno due individui e l'insieme delle alternative possibili almeno tre opzioni (il nostro caso), non è possibile costruire una funzione di scelta sociale che soddisfi al contempo requisiti quali la non imposizione, la non ditatorialita', eccetera,.....
...e dunque il dubbio resta: (5, 5) o (9, 1) ?
:-D

marco vicari
nessuno prende in considerazione la scelta (0,0)?
lascerebbe tutto immutato, nessuno guadagna e nessuno perde nulla, neppure il nostro benefattore.
:-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.