Filemaker sena la formula dl tasso

yena1
Buonasera a tutti,
spero che mi possiate aiutare, sto elaborando un database con filemaker ma non ha le formule finanziarie (se non le più banali) a me servirebbe una formula per risolvere questo quesito

Finanzio € 10.0000 in 60 mesi con una rata di € 198

come si calcola il TASSO ?

Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Risposte
Cheguevilla
Se esiste una formula, certamente non la conosco.
So che si ricava con un metodo iterativo, quindi temo che con filemaker sia impossibile.
L'equazione da risolvere sarebbe:
$10000=198((1+i)^60-1)/i

superpunk733
mmm no cheguevilla.... la formula che hai detto tu è la "capitalizzazione composta di una serie di pagamenti uguali", ossia trovi un montante di n pagamenti uguale. L'inverso, l'ammortamento, è il numero di pagamenti o l'entità degli stessi che serve a raggiungere una somma (montante) con un certo interesse. A quanto ho capito questo è una specie di prestito/mutuo, quindi si tratta di "recupero di capitale", un'altra formula..

a quanto ricordo io per trovare l'interesse in funzione di P, A, n si faceva l'interpolazione lineare... e si usavano le tavole finanziarie.... quindi si trovavano due tassi approssimati a e b, e da questi veniva

i = a+ (b-a)*[((y'-f(a))/(f(b)-f(a))]

Cheguevilla
Finanzio € 10.0000 in 60 mesi con una rata di € 198

come si calcola il TASSO ?


Certo superpunk, stiamo dicendo la stessa cosa.
Quella che tu chiami "capitalizzazione composta di una serie di pagamenti uguali" si chiama comunemente rendita.
Le tavole non ci danno i tassi, anche perchè è necessario, come dicevo, un metodo di approssimazione iterativo.
Ne esiste uno un po' più raffinato di quello lineare. :D
Ma il problema è che non si può implementare in filemaker. :(
Comunque, ammortamento e capitalizzazione sono due facce della stessa medaglia.
L'economia non può essere vista solo con le formule [-X , altrimenti si fa la fine di Berlusconi e Tremonti... :smt022

superpunk733
Appunto ^_^ misa che non ci stiamo a capire. Ammortamento e capitalizzazione sono si due facce della stessa medaglia, ma le rate di un mutuo no! Perche' sulla formula dei mutui detto rozzamente (1+i) sta sia sopra che sotto! Capisci cosa voglio dire? poi si su filemaker non ci sara' il modo, neanche lo conosco....

Cheguevilla
Per te cosa è un mutuo?

superpunk733
Allora mi spiego bene...

I casi sopra (ammortamento/cumulazione dei singoli pagamenti) sono soldi che tu dai a una banca a chi ti pare per trarne un utile. Calzante l'esempio dei fondi pensione, e degli ammortamenti che si fanno per arrivare a una certa somma. in questo caso SEI TU che benefici degli interessi

Il recupero di capitali invece e' quello che dai a una banca o a chi ti pare DOPO che ti ha dato i soldi, e infatti c'e' una diversa formula, perche (anche in pratica) e' l'ENTE che beneficia degli interessi; il contrario, l'attualizzazione, determina il valore attuale appunto dei pagamenti.

Spero di aver chiarito la differenza.... ^_^

Cheguevilla
soldi che tu dai a una banca a chi ti pare per trarne un utile

FALSO
fondi pensione, e degli ammortamenti che si fanno per arrivare a una certa somma

che non vuol dire trarne un utile
c'e' una diversa formula

FALSO
Spero di aver chiarito la differenza

Devi chiarirti da solo.
Non c'è nessuna differenza.

Valore attuale 100.
Dopo un anno al tasso del 10% diventa 110.
Valore finale 110, al tasso del 10%, oggi vale 100.

A questo punto, ti faccio una domanda economica.
Che cosa è per te il tasso di interesse?

superpunk733
Il tasso di interesse è una percentuale sottoforma di denaro che "equipara" somme di denaro in tempi diversi, ossia se un creditore da a un debitore dei soldi li riavrà con interessi. Comunque continuo a pensare che è diverso

Cheguevilla
Valore attuale 100.
Dopo un anno al tasso del 10% diventa 110.
Valore finale 110, al tasso del 10%, oggi vale 100.


Cosa c'è che non ti è chiaro?

superpunk733
Io lho sempre pensata in un modo diverso(P dato A, A dato P, F dato A, A dato F ecc), e non cambio il mio pensiero, perche mi risultano sempre bene gli esercizi, e anche "l'inquadramento" del problema. Forse a voce ti avrei spiegato meglio non so, forse stiamo dicendo la stessa cosa ma in modo diverso boh.... il metodo socratico che hai utilizzato pero' si e' rivelato inefficace per chiarire le incongruenze ^_^

Cheguevilla
Tu puoi usare il nome che vuoi per chiamare le cose, ma resta che due cose uguali sono uguali anche se cambi loro il nome.
La differenza, posiamo vederla così:
In una costituzione di capitale, il montante è noto a priori, mentre nell'ammortamento a priori è noto il valore iniziale.
Ma in sostanza non cambia nulla.
Tanto più che le formule sono le stesse.

professore_fesuvio1
credo che il problema così scritto da yena si possa leggere in questo modo.....
Ho bisogno di 10000 € oggi e la banca mi propone questo prestito a fronte di un versamento mensile per 60 mesi di 198€.......si tratta quindi del calcolo del valore attuale di una rendita mensile di 60 rate costanti e per calcolare il tasso del prestito si ricorre alla formula del valore attuale...ciò si deduce anche banalmente dal testo dell'esercizio e dall'entità dei versamenti.......
nn è ben chiaro se la rendita è anticipata o posticipata, e quindi vi potrebbe essere una doppia formula.......

10000 = 198* [-(1+i) ^(-n) + 1]/i
questa equazione si risolve con il metodo dell'interpalazine lineare con l'uso del prontuario brasca

professore_fesuvio1
aggiungo inoltre , come già detto implicitamente che la formula di chequevilla è palesemente alquanto strana perchè nessuno versa 60 rate da 198 per avere 10000 € alla fine dei 5 anni...e si perchè 60*198 = 11880€ e quindi nn vedo la convenienza...avrei un tasso negativo!!!

Cheguevilla
Eh eh eh, è vero, ho invertito!
La formula corretta dovrebbe essere
$10000=198(1-(1+i)^-60)/i$

superpunk733
Allora avevo ragione io!!! :D

Cheguevilla
No, semplicemente avevo calcolato il valore finale invee di quello attuale. u-1 invece di 1-v.
Tutto ciò che ho detto al di fuori di quella formula continua ad essere vero.

yena1
PARTIAMO DAL PRESUPPOSTO CHE SONO UN IGNORANTE IN MATERIA.

Allora uso excel e applico la seguente formula:

=RATA(D5/12;D6;D4)

dove

D5 = tasso d'interesse (7%)
D6 = numero di rate (60)
D4 = capitale finanziato (€ 10.000)

Risultato = rata mensile (€ 198,01)

ad esempio per l'acquisto di una vettura

Ora utilizzando la formula di cheguevilla

$10000=198(1-(1+i)^-60)/i$

faccio tutti i passaggi da bimbo scemo

(1+i) = 1,07
1,07^-60= 0,0172573194695077
1-0,0172573194695077 = 0,982742680530492
0,982742680530492/0.07=14,0391811504356
198*14,0391811504356= 2779,92613303707

invece di € 10.000 mi risulta € 2779,93 dove commetto il mio errore ?

grazie ancora per il vostro interessamento

professore_fesuvio1
l'errore è che ti 6 inventato il tasso d'interesse del 7% che proprio nn c'entra nulla.....intanto la formula è 10000 = 198* [(1+i) ^(-n) + 1]/i.....ma come regola base della mat finanziaria il tasso e il tempo devono essere omogenei.....quindi se parliamo di mesi otterremo un i12, che poi dovremo (volendo trasformare in annuo).......per risolvere questa equazione bisogna utilizzare il prontuario brasca e interpolare linearmente.....appena ho 5 minuti lo farò

saluti

professore_fesuvio1
scusate ho sbagliato la digitazione della formula......

10000 = 198 * [1 - (1+i)^(-n)]/i

Cheguevilla
"professore_fesuvio":
scusate ho sbagliato la digitazione della formula......


"cheguevilla":
Eh eh eh, è vero, ho invertito!


eh eh eh, alla prima abbiamo fatto entrambi lo stesso errore! :smt021 :axe:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.