Esercizio sulle frazioni molari
L' esercizio è preso da un preesame di chimica ma ho il sospetto che sia sbagliato...
Ad una certa temperatura avviene la reazione
N2 + 3H2 <-----> 2NH3 tutti in fase gassosa
a equilibrio raggiunto la frazione molare di NH3 è 0.09 , la Pressione totale è 150 atm
Determinare il valore della costante di equilibrio (?) a questa temperatura
Penso che la costante di equilibrio richiesta sia la Kp perchè non saprei calcolarmi la K usando le concentrazioni avrei bisogno della temperatura in questo caso
. Per la Kp avevo pensato di impostarmi una proporzione fra le frazioni molari es: 0,09 sta a x come 2 sta a 3 però facendo così x mi da 0,135 e la somma delle f. molari non può essere 1... Cosa sbaglio ?
Lo stesso compito chiedeva la molalità di una soluzione fornendo le temperature di congelamento di solvente e soluto le masse e la Kebollizione (!)8-) esiste una formula per trovare la costante di congelamento conoscendo la Keb ?
Grazie e buone feste ! (':smt114')
Ad una certa temperatura avviene la reazione
N2 + 3H2 <-----> 2NH3 tutti in fase gassosa
a equilibrio raggiunto la frazione molare di NH3 è 0.09 , la Pressione totale è 150 atm
Determinare il valore della costante di equilibrio (?) a questa temperatura
Penso che la costante di equilibrio richiesta sia la Kp perchè non saprei calcolarmi la K usando le concentrazioni avrei bisogno della temperatura in questo caso

Lo stesso compito chiedeva la molalità di una soluzione fornendo le temperature di congelamento di solvente e soluto le masse e la Kebollizione (!)8-) esiste una formula per trovare la costante di congelamento conoscendo la Keb ?
Grazie e buone feste ! (':smt114')
Risposte
ciao!!
Secondo me il problema si fa così:
la k di equilibrio è la $K_p$, ovvero espressa in termini delle pressioni parziali dei componenti
La pressione parziale è data dal prodotto delal frazione molare per la pressione totale.
Ora, visto che il problema ti da il valore della frazione molare di ammoniaca già all'equilibrio, attraverso i coefficienti stechiometrici ti calcoli le fraz. molari dell'azoto e dell'idrogeno (molecolare)
Ora hai tutti idati necessari per esprimere la $k_p$ dove ogni pressione parziale la scirvi come prodotto della fraz. molare per la press. tot. ... vedrai che ti si semplificano un po' di termini con la pressione totale (quindi ti suggerisco di scriverla prima in formula generale, semplificare quello che puoi, e poi sostituire i valori che hai calcolato)
ciao ciao
Secondo me il problema si fa così:
la k di equilibrio è la $K_p$, ovvero espressa in termini delle pressioni parziali dei componenti
La pressione parziale è data dal prodotto delal frazione molare per la pressione totale.
Ora, visto che il problema ti da il valore della frazione molare di ammoniaca già all'equilibrio, attraverso i coefficienti stechiometrici ti calcoli le fraz. molari dell'azoto e dell'idrogeno (molecolare)
Ora hai tutti idati necessari per esprimere la $k_p$ dove ogni pressione parziale la scirvi come prodotto della fraz. molare per la press. tot. ... vedrai che ti si semplificano un po' di termini con la pressione totale (quindi ti suggerisco di scriverla prima in formula generale, semplificare quello che puoi, e poi sostituire i valori che hai calcolato)
ciao ciao
Ciao mirko , cosa intendi per calcolare le fraz. molari attraverso i coff. stechiometrici ? Io ho capitò così fraz. N2= 1/2 fraz NH3 e fraz H2 = 3/2 fraz H2 ma così la loro somma mi dà 0,27 mentre la somma delle fraz molari deve essere 1 ... Dove sbaglio ?

ciao..
hai ragione.. non avevo fatto i conti l'altra volta..
il fatto è che il problema è un po' più complesso di quello che avevo intuito a prima vista...
il fatto che la fraz molare di ammoniaca sia uguale a 0.09 vuol dire che la variazione fra le frazioni molari iniziali e finali dell'ammoniaca è 0.09.. Mi spiego meglio.
ora , io per risolvere problemi del genere, che coinvolgono degli equilibri, uso fare una sorta di schemino, fatto di tre righe:
inizio, variazione ed equilibrio calcolati per ogni componente della reazione.
Ora nel caso specifico, metto una x e una y come valori iniziali (per le frazioni molari) di $N_2$ e $H_2$ e 0 per ammoniaca
la variazione è +0.09 per l'ammoniaca e quindi -0.045 per $N_2$ e $- 3/2 0.09$ per $H_2$
all'equilibrio avremo quindi x-0.045 per azoto , $y-3/2 0.09$ per idrogeno e 0.09 per l'ammoniaca
La somma algebrica di questa ultima riga deve valere 1 (per definizione di frazione molare, come dicevi giustamente tu)
ora però serve un'altra equazione (indipendente) da questa sopra per risolvere il sistema in x e y.
Usare la pressione totale mi porta solo a un'equazione che è linearmente dipendente da quella sopra, quindi inutile!!
Però possiamo scirvere che x+y = 1 perchè all'inizio abbiamo solo quei due gas e la somma delle loro fraz. moalri deve essere 1... i conti non gli ho fatti.. prova a vedere se così viene..
spero di averti aiutato sta volta e di non aver sbagliato ancora
hai ragione.. non avevo fatto i conti l'altra volta..
il fatto è che il problema è un po' più complesso di quello che avevo intuito a prima vista...
il fatto che la fraz molare di ammoniaca sia uguale a 0.09 vuol dire che la variazione fra le frazioni molari iniziali e finali dell'ammoniaca è 0.09.. Mi spiego meglio.
ora , io per risolvere problemi del genere, che coinvolgono degli equilibri, uso fare una sorta di schemino, fatto di tre righe:
inizio, variazione ed equilibrio calcolati per ogni componente della reazione.
Ora nel caso specifico, metto una x e una y come valori iniziali (per le frazioni molari) di $N_2$ e $H_2$ e 0 per ammoniaca
la variazione è +0.09 per l'ammoniaca e quindi -0.045 per $N_2$ e $- 3/2 0.09$ per $H_2$
all'equilibrio avremo quindi x-0.045 per azoto , $y-3/2 0.09$ per idrogeno e 0.09 per l'ammoniaca
La somma algebrica di questa ultima riga deve valere 1 (per definizione di frazione molare, come dicevi giustamente tu)
ora però serve un'altra equazione (indipendente) da questa sopra per risolvere il sistema in x e y.
Usare la pressione totale mi porta solo a un'equazione che è linearmente dipendente da quella sopra, quindi inutile!!
Però possiamo scirvere che x+y = 1 perchè all'inizio abbiamo solo quei due gas e la somma delle loro fraz. moalri deve essere 1... i conti non gli ho fatti.. prova a vedere se così viene..
spero di averti aiutato sta volta e di non aver sbagliato ancora
