Esercizio sulla dialisi

fabianella1
Sotto ci sono la traccia e la risoluzione di un esecizio...
quello cho non riesco a capire è da dove viene fuori quella concentrazione 9.09mM...

ESERCIZIO: una sacca di cellophane, V = 50 mL, contenente un soluzione proteica, 30 mM, è immersa in 500 mL di una soluzione di cloruro di calcio, 10,0 mM. All’equilibrio la concentrazione del calcio esterno alla sacca è 4,0 mM.
Calcolare la frazione di saturazione dei siti (Y).
Supponete n = 1.

Considerando la diluizione:
Conc. Ca2+ iniziale(totale) = 9,09 mM

Considerando l’equilibrio:
conc. Ca2+ legato = conc. Ca2+ Tot. - conc. Ca2+ libero
conc. Ca2+ legato = 9,09 – 4,0 = 5,09 mM
Y = conc. di L legata a P / conc. totale di P

Y = 5,09/30 = 0,17

Risposte
mirko9991
ciao!!
Secondo me quel valore che non capisci è legato al fatto che consideri un volume totale dato dalla somma del volume della soluzione di sale e del sacchetto di cellophan (0.550 mL).
La concentrazione di $Ca^(2+)$ diventa quindi uguale a 9.09 mM (cioè 0.5*10.0/0.55).
ok?

fabianella1
ah.. grazie! 0,5 e 0,55 intendi L... vero?
cmq grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.