Esercizio soluzioni CHIMICA

DonRaleau1
Salve a tutti mi sono imbattuto in questo esercizio:
Mescolando 100,0 ml di una soluzione acquosa 0,900M di $K_2CrO_4$ con 50,0 ml di $CH_4O$ in ambiente basico, avviene la seguente reazione da bilanciare:
$CH_4O +CrO_4{2-}$--->$Cr_2O_3+CO_2$ (ovviamente tra le parentesi graffe ho messo la carica ;-) )
Calcolare il volume di $CO_2$, misurato in condizioni standard. La densità di $CH_4O$ è pari a 0,790 g/ml.
Ho bilanciato la reazione con il metodo delle semireazioni in ambiente basico e ho ottenuto:
$CH_4O +2CrO_4{2-}$--->$Cr_2O_3+CO_2+4OH{-}$
Poi ho trovato che le moli di $K_2CrO_4$ in 100ml sono 0,09mol considerando la molarità. Ma mi sono bloccato :? , chi mi illumina su come proseguire per giungere al risultato? Grazie mille :)

Risposte
nino_12
L'alcol metilico viene ossidato dal cromato potassico e sviluppa anidride carbonica.

1 mole di $CH3OH$ reagisce con 2 moli di $K2CrO4$ e libera 1 mole di $CO2$

Come hai detto, 0,09 moli di $K2CrO4$ vengono fatti reagire con 50 ml di $CH3OH$, che corrispondono a:

$(50*0,79)/32 = 1,23$ moli di metanolo

L'agente limitante è quindi il cromato, e la $CO2$ prodotta è pari a $(0,09)/2 = 0,045$ moli, che alle condizioni standard di $T$ e $P$ corrisponde a:

$V = (nRT)/(P) = 0,045*0,082*273,15 = 1 $ litro

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.