Esercizio reazione chimica.
Salve ho un esercizio di chimica , vorrei chiedervi una strada per la risoluzione.
Calcolare quanto $MnO_2$ si ottiene da $100 cc$ du $KMnO_4$ 0,1 Mol secondo la seguente reazione da bilanciare .
$Na_2 N_2 O_2 + KMnO_4+H_2O -> NaNO_3+ MnO_2+KOH$
ps: (Massa di $MnO_2= 87 g* mol^-1$ )
ovviamente bisogna vedere quanti moli di permanganato di potassio danno origine a moli di diossido di manganese . per fare ciò bisogna dapprima bilanciare;
sono arrivato fino ad un certo punto ma non riesco a bilanciare l'ossigeno:
$Na_2 N_2 O_2+ 2KMnO_4+ H_2O -> 2NaNO_3+ 2MnO_2+ 2KOH$ come vedete c'è un rapporto per quanto riguarda ossigeno di 11-12
non ho preso ancora bene la mano e mi blocco per queste sciocchezze.
grazie cordiali saluti.
Calcolare quanto $MnO_2$ si ottiene da $100 cc$ du $KMnO_4$ 0,1 Mol secondo la seguente reazione da bilanciare .
$Na_2 N_2 O_2 + KMnO_4+H_2O -> NaNO_3+ MnO_2+KOH$
ps: (Massa di $MnO_2= 87 g* mol^-1$ )
ovviamente bisogna vedere quanti moli di permanganato di potassio danno origine a moli di diossido di manganese . per fare ciò bisogna dapprima bilanciare;
sono arrivato fino ad un certo punto ma non riesco a bilanciare l'ossigeno:
$Na_2 N_2 O_2+ 2KMnO_4+ H_2O -> 2NaNO_3+ 2MnO_2+ 2KOH$ come vedete c'è un rapporto per quanto riguarda ossigeno di 11-12

non ho preso ancora bene la mano e mi blocco per queste sciocchezze.
grazie cordiali saluti.
Risposte
La tua reazione è una redox prova a postare le semireazioni(di Mn e N ) e il bilanciamento di carica.
Così possiamo vedere dov'è il problema.
Così possiamo vedere dov'è il problema.
"Fausto91":
La tua reazione è una redox prova a postare le semireazioni(di Mn e N ) e il bilanciamento di carica.
Così possiamo vedere dov'è il problema.
ok; scusa la domanda da ignorante.
Ma trovandoci di fronte ad una generica reazione, per prima cosa dobbiamo sempre vedere se si tratta di redox o di una reazione "normale" cioè non redox. ? con il metodo dei numeri di ox.
cmq ho bilanciato.
$3Na_2N_2O_2+8KMnO_4+4H_2O -> 6NaNO_3+8MnO_2+8KOH$
Si denota che da 8 moli di KMnO si ottengono 8 moli di MnO2 ;
ora bisogna dividere i 100cc per il numero di moli che si ottengono ovvero $100/8 *0.1$ concentrazione molare di KMnO4 = 1.25 mol di KMnO4 .
le moli di MnO2 sono così : $ 0.11 /8$ no?
grazie.

Come ti sarai accorto se provi a bilnciare una redox senza considerare le cariche ti troverai quasi sempre ossigeno e idrogeno fuori posto.
Nel primo post hai scritto 100 du KMnO4 0.1 Mol.
Se intendevi 100cc di KMnO4 0.1M.
Sai che in quel volume sono contenute: 0.100*0.1=$10^-2$ moli di permanganato.
Il rapporto stechiometrico è 1.
Ovvero il rapporto tra il composto incognito e quello noto. $MnO2/KMnO4$
Quindi le moli di permanganato daranno origine a un uguale numero di moli di MnO2.
Moltiplichi per la massa molare e ottieni la massa di prodotto.
Nel primo post hai scritto 100 du KMnO4 0.1 Mol.
Se intendevi 100cc di KMnO4 0.1M.
Sai che in quel volume sono contenute: 0.100*0.1=$10^-2$ moli di permanganato.
Il rapporto stechiometrico è 1.
Ovvero il rapporto tra il composto incognito e quello noto. $MnO2/KMnO4$
Quindi le moli di permanganato daranno origine a un uguale numero di moli di MnO2.
Moltiplichi per la massa molare e ottieni la massa di prodotto.