Esercizio neutralizzazione...salvatemi!
Quanta NaOH 0,5 M bisogna aggiungere per neutralizzare 100 ml di HCN 0,3 M? Sapendo che la Ka di HCN è 10^-10 calcolare il pH finale.
Quando dice neutralizzare vuol dire che la somma dei pH dei due composti deve essere 14?
Io ho trovato il pH di HCN:
[H] = rad quad di Ka * Ca ----> (10^-10* 0,3)^1/2 ---> 5,47*10^-6 ---> -log ---> pH 5,26
Fino a qui è giusto? Quindi il pOH di NaOH dovra essere uguale al pH di HCN, no? ...Come faccio?
Quando dice neutralizzare vuol dire che la somma dei pH dei due composti deve essere 14?
Io ho trovato il pH di HCN:
[H] = rad quad di Ka * Ca ----> (10^-10* 0,3)^1/2 ---> 5,47*10^-6 ---> -log ---> pH 5,26
Fino a qui è giusto? Quindi il pOH di NaOH dovra essere uguale al pH di HCN, no? ...Come faccio?
Risposte
ciao!!
penso che il termine "neutralizzare" voglia dire "far reagire completamente" l'acido cianidrico, anche se neutralizzare potrebbe far pensare a "portare il ph a condizione neutra", cioè ph=7.
Per il primo caso è molto semplice: devi fare in modo che le moli di NaOH siano uguali a quelle di acido cianidrico.
In queste condizioni, il pH risultante sarà basico, per effetto dell'idrolisi del CN-.
Altrimenti, se vuoi sapere quanda soda serve per portare il pH a 7, è un po' più difficile in quanto devi considerare che:
1) se fai reagire tutto l'acido arrivi a ph sopra il 7 e non puoi più tornare indietro, visto che hai solo della soda
2) si forma un ph tampone fra cianuro e acido cianidrico, man mano che aggiungi la soda.
Quindi dovresti usare la formula per calcolare la [H+] per un sistema tampone, imponendo che [H+] sia =$10^(-7)$
Ok?
spero di esserti stato utile...
penso che il termine "neutralizzare" voglia dire "far reagire completamente" l'acido cianidrico, anche se neutralizzare potrebbe far pensare a "portare il ph a condizione neutra", cioè ph=7.
Per il primo caso è molto semplice: devi fare in modo che le moli di NaOH siano uguali a quelle di acido cianidrico.
In queste condizioni, il pH risultante sarà basico, per effetto dell'idrolisi del CN-.
Altrimenti, se vuoi sapere quanda soda serve per portare il pH a 7, è un po' più difficile in quanto devi considerare che:
1) se fai reagire tutto l'acido arrivi a ph sopra il 7 e non puoi più tornare indietro, visto che hai solo della soda
2) si forma un ph tampone fra cianuro e acido cianidrico, man mano che aggiungi la soda.
Quindi dovresti usare la formula per calcolare la [H+] per un sistema tampone, imponendo che [H+] sia =$10^(-7)$
Ok?
spero di esserti stato utile...
Si penso che abbia ragione tu...ma come faccio a fare quello che hai detto?
Ecco la mia soluzione:
0,3 mmol/ml * 100ml = 30 mmol
30 mmol /0,5mmol/ml = 60ml di NaOH da aggiungere per neutralizzare
NaCn + H2O ---> HCN + OH-
[OH-] = (Kw*Cs / Ka)^1/2
Cs = 0,5M / 160ml = 3,13 * 10^-3 <---------- questo passaggio non mi convince molto
10^-14*3,13*10^-3 / 10^-10 = 5,59 * 10^-4
-log 5,59 * 10^-4 = 3,25 pOH ----> pH 10,75
vi prego ditemi che è giusto almeno il procedimento! Ma è giusto che venga un pH basico anche se avevo un acido forte?
Oppure dovevo considerarla una soluzione tampone?
Ecco la mia soluzione:
0,3 mmol/ml * 100ml = 30 mmol
30 mmol /0,5mmol/ml = 60ml di NaOH da aggiungere per neutralizzare
NaCn + H2O ---> HCN + OH-
[OH-] = (Kw*Cs / Ka)^1/2
Cs = 0,5M / 160ml = 3,13 * 10^-3 <---------- questo passaggio non mi convince molto
10^-14*3,13*10^-3 / 10^-10 = 5,59 * 10^-4
-log 5,59 * 10^-4 = 3,25 pOH ----> pH 10,75
vi prego ditemi che è giusto almeno il procedimento! Ma è giusto che venga un pH basico anche se avevo un acido forte?
Oppure dovevo considerarla una soluzione tampone?
ciao!!
non ho ben capito il passaggio di cui anche te dubiti...
secondo me è sbagliato!
Se quel calcolo serve per calcolare la concentrazione di cianuro, basta che fai 30mmol/160ml.
Infatti le moli di CN- sono identiche alle moli di acido cianidrico perchè il rapporto è uno a uno nella reaizone di neutralizzazione.
Se metti il valore che ti ho detto qua sopra come conc. di CN- viene pH=9.27.
E' normale che il ph venga basico, infatti come avevo detto anche nell'altro post, è un idrolisi di un acido DEBOLE ( e non forte come hai detto tu) che da' un ph alcalino.
ciao
non ho ben capito il passaggio di cui anche te dubiti...
secondo me è sbagliato!
Se quel calcolo serve per calcolare la concentrazione di cianuro, basta che fai 30mmol/160ml.
Infatti le moli di CN- sono identiche alle moli di acido cianidrico perchè il rapporto è uno a uno nella reaizone di neutralizzazione.
Se metti il valore che ti ho detto qua sopra come conc. di CN- viene pH=9.27.
E' normale che il ph venga basico, infatti come avevo detto anche nell'altro post, è un idrolisi di un acido DEBOLE ( e non forte come hai detto tu) che da' un ph alcalino.
ciao