Esercizio Microeconomia sul Monopolio
In preparazione all'esame mi è stato assegnato questo esercizio:
Un monopolista fronteggia un mercato con curva di domanda X = 240 − 3p e ha una funzione di costo C = 2710 - 20 X [si pensi che 2710 sia l’affitto del capannone, revocabile, mentre ogni unità prodotta richiede una certa quantità di lavoro e di materie prime avente un costo pari a 20] .
a) Si calcoli il massimo profitto del monopolista, nel caso in cui questi pratichi un prezzo uniforme. A quanto ammonta il surplus dei consumatori?
b) Si calcoli il massimo profitto del monopolista nel caso (limite) di perfetta discriminazione del prezzo (primo tipo). A quanto ammonta il surplus dei consumatori?
Mi potreste aiutare nello svolgimento?
a) ho imposto la condizione MR=MC e ottengo un profitto Negativo, possibile??!
b)ho imposto D(domanda)=X=MR e nel nuovo punto di equilibrio ottengo un profitto ancora più negativo ,come può essere?
cosa sbaglio?
Un monopolista fronteggia un mercato con curva di domanda X = 240 − 3p e ha una funzione di costo C = 2710 - 20 X [si pensi che 2710 sia l’affitto del capannone, revocabile, mentre ogni unità prodotta richiede una certa quantità di lavoro e di materie prime avente un costo pari a 20] .
a) Si calcoli il massimo profitto del monopolista, nel caso in cui questi pratichi un prezzo uniforme. A quanto ammonta il surplus dei consumatori?
b) Si calcoli il massimo profitto del monopolista nel caso (limite) di perfetta discriminazione del prezzo (primo tipo). A quanto ammonta il surplus dei consumatori?
Mi potreste aiutare nello svolgimento?
a) ho imposto la condizione MR=MC e ottengo un profitto Negativo, possibile??!
b)ho imposto D(domanda)=X=MR e nel nuovo punto di equilibrio ottengo un profitto ancora più negativo ,come può essere?
cosa sbaglio?



Risposte
Il profitto dovrebbe venirti nel caso che non discrimini il prezzo $\pi=-10$, tuttavia il monopolista sceglie di produrre, perchè perde di meno di quanto perderebbe non producendo.