Esercizio investimenti

andretop00

Salve, ho questo esercizio.
Nel 1º punto Ho calcolato il NPV utilizzando l’investimento all’anno 0 di 5000€, i costi attualizzati, con tasso di interesse 7% e il ricavo finale attualizzato con tasso interesse sempre 7%. Dato che il valore mi risulta inferiore a 5000€ è corretto dire che l’investimento non conviene?
Come procedo per il secondo punto? Calcolo il nuovo tasso di interesse e ripeto i conti?

Risposte
Quinzio
$13.000-200*10 > 5.000 (1.07)^{10}$ ???

Questa e' la domanda per il punto a). Se la risposta e' si, conviene il terreno.

Per la seconda domanda e' piu' complicato.
Semplificando molto, sul prestito maturano degli interessi composti, come maturano nel caso dei titoli di stato.
Inoltre bisogna vedere come tenere conto del rischio. Ovvero, con un 4% di rischio di perdere tutto (va bene cosi'?), il valore del terreno alla vendita diventa il 96% di quello nominale. Cioe' facendo tanti investimenti con un rischio al 4%, su 100 investimenti, 4 sono persi e ne rimangono 96.

gabriella127
Scusa Quinzio, ora non ho letto tutti i calcoli, volevo solo dire che sui titoli di stato non maturano gli interessi composti. C'è una cedola che chi ha comprato i titoli riceve perdiodicamente, ma poi ne fa quello che vuole.
Interesse composto significherebbe che le cedole vengono reinvestite in titoli di stato, ma non è così.

andretop00
"Quinzio":
$13.000-200*10 > 5.000 (1.07)^{10}$ ???

Questa e' la domanda per il punto a). Se la risposta e' si, conviene il terreno.

Per la seconda domanda e' piu' complicato.
Semplificando molto, sul prestito maturano degli interessi composti, come maturano nel caso dei titoli di stato.
Inoltre bisogna vedere come tenere conto del rischio. Ovvero, con un 4% di rischio di perdere tutto (va bene cosi'?), il valore del terreno alla vendita diventa il 96% di quello nominale. Cioe' facendo tanti investimenti con un rischio al 4%, su 100 investimenti, 4 sono persi e ne rimangono 96.


Grazie, ma nel primo punto non andrebbero riportati all’anno 10 anche i costi di 200 euro?
Io so che il guadagno è 13000 quell’anno, quindi capisco il fatto di aver moltiplicato 5000 per 1.07^10, ma anche i duecento dovrei moltiplicarli per (1,07)^10-anno.
No?

andretop00
Nel secondo punto invece dato che finanzio col 60% di capitale mio e 40% con capitale di altri avrò 0.6*0.07*(1-tasso interesse)+0.4*0.5 al posto di 0.07 no?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.