Esercizio equilibrio.

Justine90
Buonasera a tutti piccoli( e non ) chimici.
Qualcuno di voi è così gentile da aiutarmi con il seguente problema ?

$H_2O <==> 2H_2 + O_2 $

L'acqua si decompone secondo la reazione sopra scritta.
La costante di equilibrio ha il valore di 5.31 X $10^(-10)$ moli/l alla temperatura di 2000 K.
Calcolare la percentuale di acqua che si decompone se si introduce vapor d'acqua in un recipiente del volume di
10 l alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 2000 K.

Risp : 1,4%.

allora sono convinto che debba entrare in gioco la legge di azione di massa :
$ (C_b^b C_c^c)/(C_a^a)$ dove C è la conc. espressa in molarità ma mi vengono
fuori dei calcoli astrusi :S

qualcuno può indirizzarmi verso il giusto procedimento ?
ringrazio in anticipo :oops:

Risposte
mirko9991
ciao!!
Occhio che la reazione che hai scritto non è bilanciata! :) serve un due davanti all'acqua!
Fatto questo, il tutto si può risolvere secondo me con il semplice schema delle moli (o molarità) nelle tre diverse "fasi temporali": inizio,variazione,equilibrio (che solitamente si usa con le dissociazion idi acidi e basi/deboli).
Dai dati, calcoli le moli di vapore d'acqua (supponendo i gas ideali).
Imposti quindi lo schema detto sopra così:
inizio: moliH2O______0___0
var: -2x_________2x___x
eq : (moliH2O-2x)__2x___x
(il primo numero è riferito all'acqua, il secondo numero all'idrogeno e il terzo all'ossigeno)
Ora, conoscendo la K, partendo dalla definizione, ottieni una equazione di secondo grado in x, ovvero le moli di O2 (e il doppio delle moli di H2).
Eventualmente, puoi trascurare in prima approssimazione il valore di 2x per il termine " [H2O]eq" ottenendo così un'equazione di secondo grado incompleta, di immediata risoluzione.
Risolta l'equazione ti calcoli facilmente la frazione reagita.
Spero di esserti sato utile
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.