Esercizio di CHIMICA
Ciao ragazzi come va? Bello il nuovo stile del forum!
Scusate l'invadenza ma volevo chiedervi se fosse possibile avere una mano nello svolgimento di questo esercizio di chimica (possibilmente indicandomi le formule che utilizzate per svolgerlo):
1000 g di acqua a 20° C sono posti in contatto con un bagno termico mantenuto ad 80°C. Calcolare la variazione di entropia del sistema totale (acqua + bagno termico) una volta raggiunto l'equilibrio (calore specifico dell'acqua 4,2 J/g°C).
Vi ringrazio anticipatamente. Per qualsiasi cosa possa esservi utile io, non esitate a chiedere, sempre nel limite delle mie conoscenze. A presto.
Scusate l'invadenza ma volevo chiedervi se fosse possibile avere una mano nello svolgimento di questo esercizio di chimica (possibilmente indicandomi le formule che utilizzate per svolgerlo):
1000 g di acqua a 20° C sono posti in contatto con un bagno termico mantenuto ad 80°C. Calcolare la variazione di entropia del sistema totale (acqua + bagno termico) una volta raggiunto l'equilibrio (calore specifico dell'acqua 4,2 J/g°C).
Vi ringrazio anticipatamente. Per qualsiasi cosa possa esservi utile io, non esitate a chiedere, sempre nel limite delle mie conoscenze. A presto.
Risposte

Grazie per avermi risposto!
Ok sull'etropia dell'acqua è tutto ok ma come faccio per sapere la variazione totale dell'entropia del sistema acqua + bagno termico?
Ok sull'etropia dell'acqua è tutto ok ma come faccio per sapere la variazione totale dell'entropia del sistema acqua + bagno termico?
$\Delta S_{f}=\Delta S_{acqua}+\Delta S_{bagno}=mcln({T_f}/{T_i})+{Q_b}/{T_b}=782.5-Q/{T_b}=782.5-{mc\DeltaT}/{T_b}=782.5-713.88=68.62J/{°K}
Grazie cavalli ora è tutto chiaro!!! Bastava ke mi concentrassi un po di + la chimica non è impossibile (basta studiarla!!!)

Cmq non so perchè questo tipo di esercizi vengano fatti rientrare nella Chimica
Essi sono in realtà molto più vicini alla fisica, anche se la Termodinamica è in reltà a mio avviso la parte della fisica più vicina alla Chimica, forse ancor più del'elettromagnetismo.



Essi sono in realtà molto più vicini alla fisica, anche se la Termodinamica è in reltà a mio avviso la parte della fisica più vicina alla Chimica, forse ancor più del'elettromagnetismo.