Esercizio calcolo flussi di cassa, capitale netto e Van

maverik890
Salve ragazzi, mi servirebbe una mano nella comprensione di questo esercizio.
Vi lascio anche il mio svolgimento, ma ho come l'impressione di essermi perso qualcosa per strada,
Vi ringrazio se qualcuno riuscisse a darmi una mano.








Risposte
Gughigt
Ciao! Sembra tu abbia dimenticato di considerare un po' di cose (i.e. ammortamento, imposizione fiscale, $Delta C C N$); ti consiglio di andare a rivedere ex novo il capitolo del tuo manuale di finanza aziendale sulla valutazione dei progetti.
Ti allego come procederei (tieni conto dell'orario però...).
/0123456
/$50000$$50000$$50000$$50000$$50000$/Costi operativi
$-12500$$-12500$$-12500$$-12500$$-12500$/Ammortamento(-)/
$-20000$$-20000$$-20000$$-20000$/M.O.L./$17500$
$17500$$17500$$17500$/Imposte/$-6125$$-6125$
$-6125$$-6125$/Flussi Lordi/$11375$$11375$$11375$
$11375$/Ammortamento(+)/$20000$$20000$$20000$$20000$
/Invest./Disinvest.$100000$/////
$Delta$CCN/$1000$////$-1000$

La soluzione numerica per quanto riguarda il calcolo del rendimento richiesto dagli azionisti ($9%$) è ok. [ot]Ricorda però che il il Capital Asset Pricing Model è utile per determinare i valori attesi dei tassi:
$E[r_(i)]=beta_(i)*{E[r_(m)]-r_(f)}+r_(f)$

Dove quello che vedi tra parentesi graffe è evidentemente il premio per il rischio.[/ot]
Sia:
$ul(x)=[ -100000 \ \ 32375 \ \ 31375 \ \ 31375 \ \ 31375 \ \ 31375 \ \ -1000 ]$
il vettore dei flussi (con $x_h$ generico flusso e $h=1,..,6$) e sia inoltre:
$ul(t)=[ 0 \ \ 1 \ \ 2 \ \ 3 \ \ 4 \ \ 5 \ \ 6 ]$

quello relativo alle scadenze, con $t_h$ generico elemento di $ul(t)$ e $h=1,..,6$.
Il valore attuale netto del progetto è:
$V(0,ul(x))=sum_(h = 1)^n x_h*{1+E[r_(i)]}^(-(t_h-t))=20512,82$

Non credo si renda necessario un commento su quest’ultimo risultato.
Spero di averti aiutato!
Se avessi bisogno di ulteriori chiarimenti chiedi pure senza problemi. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.