Esercizio
Ciao , mi aiutate a capire questo esercizio ho la soluzione ma non capisco come si ricava le moli finali mi potete dare un suggerimento?
10.0 g di $Ca(OH)_2 $reagiscono con 10.0 g di$ H_3PO_4 $secondo la seguente
reazione (bilanciata):
$3 Ca(OH)_2+ 2 H_3PO_4 \to\Ca_3(PO_4)_2 + 6 H_2O$
Determinare la massa di reagente in eccesso e dei prodotti al completamento
della reazione, e verificare il bilancio di massa.
Soluzione
PM [g mol-1] : $Ca(OH)_2=74.09$ ; $H_3PO_4=97.99$ ;$Ca_3(PO_4)_2=310.17$; $ H_2O =18.01$
massaIN [g]: $Ca(OH)_2=10.0$ ; $H_3PO_4=10.0$ ; $Ca_3(PO_4)_2=0$ ; $ H_2O =0$
moliIN: $Ca(OH)_2=0.135$ ;$H_3PO_4=0.102$ ; $Ca_3(PO_4)_2=0$ : $ H_2O =0$
moliFIN : $Ca(OH)_2=0$ ; $H_3PO_4=0.012$ ; $Ca_3(PO_4)_2=0.045$ ;$ H_2O =0.27$
massaFIN [g]: $Ca(OH)_2=0$ ; $H_3PO_4=1.18$ ; $Ca_3(PO_4)_2=13.96$ ; $ H_2O =4.86$
Guardando alle moli iniziali ed ai coefficienti stechiometrici della reazione bilanciata, si
vede che $Ca(OH)_2$ è il reagente limitante. Infatti: 0.135 / 3 < 0.102 / 2.
Il bilancio di massa è verificato. Infatti mTOT,IN = mTOT,FIN = 20.0 g.
10.0 g di $Ca(OH)_2 $reagiscono con 10.0 g di$ H_3PO_4 $secondo la seguente
reazione (bilanciata):
$3 Ca(OH)_2+ 2 H_3PO_4 \to\Ca_3(PO_4)_2 + 6 H_2O$
Determinare la massa di reagente in eccesso e dei prodotti al completamento
della reazione, e verificare il bilancio di massa.
Soluzione
PM [g mol-1] : $Ca(OH)_2=74.09$ ; $H_3PO_4=97.99$ ;$Ca_3(PO_4)_2=310.17$; $ H_2O =18.01$
massaIN [g]: $Ca(OH)_2=10.0$ ; $H_3PO_4=10.0$ ; $Ca_3(PO_4)_2=0$ ; $ H_2O =0$
moliIN: $Ca(OH)_2=0.135$ ;$H_3PO_4=0.102$ ; $Ca_3(PO_4)_2=0$ : $ H_2O =0$
moliFIN : $Ca(OH)_2=0$ ; $H_3PO_4=0.012$ ; $Ca_3(PO_4)_2=0.045$ ;$ H_2O =0.27$
massaFIN [g]: $Ca(OH)_2=0$ ; $H_3PO_4=1.18$ ; $Ca_3(PO_4)_2=13.96$ ; $ H_2O =4.86$
Guardando alle moli iniziali ed ai coefficienti stechiometrici della reazione bilanciata, si
vede che $Ca(OH)_2$ è il reagente limitante. Infatti: 0.135 / 3 < 0.102 / 2.
Il bilancio di massa è verificato. Infatti mTOT,IN = mTOT,FIN = 20.0 g.
Risposte
ciao!!
Quello che hai detto è giusto.. ovvero il reagente limitante è l'idrossido di calcio...
Per determinare le moli finali non devi fare altro che guardare il rapporto fra i coefficienti stechiometrici dei due reagenti.
Un ragionamento semplice è così: dividi le moli iniziali dei reagenti per il loro coeff. stech. (e trovi così l'agente limitante); poi moltiplichi il valore delle moli dell'agente limitante per i coeff. stech. dei reagenti (queste rappresentano la variazione delle moli) e per differenza trovi le moli finali.
Quindi, nel tuo caso, hai che 0.135/3 = 0.045 mol di $Ca(OH)_2$ (agente limitante); variaz moli sono 0.045*3 (per l'idrossido) e 0.045*2 (per l'acido fosforico); moli finali sono quindi 0 (per l'idrossido) e 0.012 (per l'acido) e per i prodotti sono 0.045 (per il sale) e 0.045*6 (per l'acqua).
ok?
ciao
Quello che hai detto è giusto.. ovvero il reagente limitante è l'idrossido di calcio...
Per determinare le moli finali non devi fare altro che guardare il rapporto fra i coefficienti stechiometrici dei due reagenti.
Un ragionamento semplice è così: dividi le moli iniziali dei reagenti per il loro coeff. stech. (e trovi così l'agente limitante); poi moltiplichi il valore delle moli dell'agente limitante per i coeff. stech. dei reagenti (queste rappresentano la variazione delle moli) e per differenza trovi le moli finali.
Quindi, nel tuo caso, hai che 0.135/3 = 0.045 mol di $Ca(OH)_2$ (agente limitante); variaz moli sono 0.045*3 (per l'idrossido) e 0.045*2 (per l'acido fosforico); moli finali sono quindi 0 (per l'idrossido) e 0.012 (per l'acido) e per i prodotti sono 0.045 (per il sale) e 0.045*6 (per l'acqua).
ok?
ciao
Grazie mi sei molto d'aiuto!