Esercizi sui miscugli

forzazizou
Salve a tutti, scrivo qui perché ho un paio di esercizi che non riesco a risolvere, è da troppo tempo che non tratto la materia. Ringrazio anticipatamente chiunque saprà aiutarmi.

ES.1) Un miscuglio di Hg2Cl2 (calomelano) e HgBr2 (bromuro mercurico) contiene il 63,87% di mercurio. Calcolare la composizione del miscuglio e la percentuale di cloro e bromo nel miscuglio.

ES.2) Un miscuglio di CaI2 (ioduro di calcio) e di AlI3 (ioduro di alluminio) contiene il 51,63% di ioduro di calcio. Calcolare la percentuale di iodio nel miscuglio.

Risposte
mirko9991
ciao!!
Provo a darti una mano io..
Parto dal presupposto che il valore percentuale sia in peso!
Ora, supponiamo per comodità che il peso del miscuglio sia di 100g; quindi 63,87g saranno di Hg. Ora, come sempre, bisogna lavorare con le moli e non con i grammi per fare i calcoli, quindi trasformi i grammi di Hg in moli (dividendo per P.A. del mercurio). Ora guardi le due formule dei due sali. Uno contiene 1 mole di Hg per mole di composto, l'altro il doppio.
Quindi per tornare ai grammi e calcolare la composizione percentuale (in peso) del miscuglio non fai altro che trasformare le moli dei due sali in grammi (moltiplicando per i rispettivi pesi formula). Rapportando i risultati fra loro ottieni la composizione relativa del miscuglio.
Per la % di Br e Cl il ragionamento è simile. Nel calomelano hai 2 moli di Cl per mole di composto e lo stesso rapporto vale per l'altro composto; quindi come sopra trasformi le moli dei due alogeni nei corrispettivi grammi. Per come abbiamo impostato il problema, questi valori sono anche le percentuali dei due elementi.


L'altro problema è simile, prova a vedere se ti viene!
Spero di essere stato chiaro..
ciao

annagil12
Anche io ho lo stesso problema ,potreste spiegare meglio questo esercizio in termini numerici?

Grazie mille!!!

mirko9991
ciao!!
Intendi che vuoi che scriva i passaggi numerici uno ad uno?
Prova a vedere se riesci a farlo seguendo quello che ho scritto sopra; ci sono tutte le indicazioni, con i valori relativi al problema (e non in generale)... se non riesci proprio prova a postare ancora..
ciao

annagil12
NO mirko tu sei stato chiaro è che non ho capito alcuni passaggi......

cioè io ho trovato il numero di moli di hg facendo grammi/peso molecolare cioè: 63.87/200.59=0,318 mol

Poi tu dici di trasformare le moli dei miscugli Hg2Cl2 e HgBr2 in grammi per poi fare i rapporti e trovare le composizioni percentuali relative(comp perc. relative in che senso?????) ma come faccio a trovare le moli dei composti???E così per le % del Cl e del Br...

Se mi potresti spiegare questi passaggi te ne sarei gratissimo...

Grazie mille!!!

mirko9991
ok!
Allora, le moli di Hg sono 0.318 mol come mi hai detto tu;
ora, queste sono le moli totali; guardando i due sali del miscuglio vedi che uno contiene una mole di Hg per mole di sale (HgBr2) mentre l'altro ne contiene 2 di Hg per mole di prodotto (Hg2Cl2); quindi imposti l'equazione del "bilancio delle moli" $3x = 0.318$ dove x = moli (3x perchè hai 2 moli di un composto e uno dell'altro).
Quindi hai moli HgBr2 = 0.106 mol e moli Hg2Cl2 = 0.212 mol.
Ora, trasformi in grammi entrambi e fai il rapporto HgBr2/Hg2Cl2 (o viceversa) e dici quindi che il miscuglio è un miscuglio 1:3 dei due sali (il rapporto è inventato !! non ho fatto i calcoli :) )
Per Cl e Br il ragionamento è simile mol Cl = mol Hg nel Hg2Cl2 cioè 0.212 (perchè il rapporto stechiometrico Hg e Cl è 2:2 cioè 1:1) ricavi così i grammi di Cl che sono anche il valore in percentuale (in peso); per Br è lo stesso: mol Br = mol Hg in Hg2Cl2 (o uguale a 2 volte moli di Hg in HgBr2) cioè 0.106 mol.
Ok? spero di essermi spiegato bene..
ciao

annagil12
stasera ci provo e ti faccio sapere ....intanto ti ringrazio moltissimo per la disponibilità!!!

annagil12
Allora io ho fatto quello che mi hai detto tu ,ma forse sarò abituato a svolgere in un altro modo questi esercizi perchè vengono risultati incompresibili......

allora intanto abbiamo detto che mol HgBr2=0,106 mol e mol Hg2Cl2=0,212

Poi ho trasformato in grammi Cioè: (grammi)HgBr2=0,106x360,398(P.M. HgBr2)=0,00029

(grammi)Hg2Cl2=0,212x472,08(P.M. Hg2Cl2)=100,08

Ma dato che a me servono le percentuali di HgBr2 e Hg2Cl2(cioè %HgBr2+%Hg2Cl2=100)con questi due numeri(0,00029 e 100,08 che cosa dovrei fare io?????))

Lo stesso con le % di Cl e Br...

Tu dici che moli di Cl=0,212 e moli di Br=0,106

Ma trasformando in grammi viene:

gr Cl=0,212x35,45(P.M. Cl)=7,5154

gr Br=0,106x79,904(P.M Br)=(8,4699)

Ma anche qui:Io so che la % dell'Hg+%Cl+%Br=100

Ma si verifica facilmente che 8,4699+7,5154+63,87 non darà mai 100!!!!!

Ti prego di spiegarmi questi punti,anzi scusa se ti sto rubando troppo tempo...

Grazie e Ciao!!!

mirko9991
ciao!!
Mi sono accorto rileggiendo il mio ultimo post che ho detto una cavolata :)
Ovvero, dall'eq 3x = 0.318 ottieni che le moli di Hg nel sale HgBr2 sono 0.106, quindi le moli del sale sono anche loro 0.106 ; le moli di Hg nel Hg2Cl2 sono sì, come avevo detto prima, 0.212, ma le moli del sale sono comunque 0.106 (perchè una mole di sale contiene due moli di Hg).
Ti accorgi quindi che essendo uguale il nuemro delle moli, per caclolare la pèercentuale (in peso) dei due componenti della miscela basta che rapporti fra loro i due PM e ottieni, se non sbaglio :) 76.34% di calomelano (Hg2Cl2) ($360.398/472.08* 100$) e 23.66% dell'altro.
P.S:
(grammi)HgBr2=0,106x360,398(P.M. HgBr2)=0,00029

mi sa che hai sbagliato a digitare sulla calcolatrice :)

Per il valore di Cl- e Br- vedi che le moli di Cl sono il doppio delle moli di Hg2Cl2 così come le moli di Br sono il doppio delle moli di HgBr2; siccome le moli dei due sali sono identiche, ancora una volta la composizione percentuale dei due alogeni la calcoli rapportando fra loro i rispettivi pesi atomici e considerando che quelle percentuali sono riferite solamente al 36.13% del totale (cioè $100-63.87$).Quindi ottieni: %Cl = $(35.453/79.909)*36.13%=16.02%$ e %Br= $36.13- 16.02=20.12%$
Ora dovrebbe essere giusto!!
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.