Esercizi chimica fisica
Ho un ulteriore dubbio circa lo svolgimento di questo esercizio, non è che lo possiamo fare insieme?
Vi posto il testo dell'esercizio e l'immagine che ha anche i risultati
La reazione dell'etilato sodico con un cloruro RCl seguita a 25°C titolando con AgNO3 0.2 N campioni da 10 ml della soluzione reagente. La concentrazione iniziale dei reagenti è di 0.4 moli l-1 sia per l'etilato che per il cloruro.
Si ottengono i seguenti risultati:
t (min)| 21.4| 50.6 | 93.5 | 163.3
AgNO3 (ml)| 4.63 | 8.31 | 11.36 | 13.93
Sapendo che l'energia di attivazione è di 11 kcal mole-1, calcolare il tempo di semitrasformazione
a 35°C se si parte dalle stesse concentrazioni iniziali della precedente esperienza.
(R. t1/2 = 39 min)

Come devo utilizzare il dato di AgNO3?
Vi posto il testo dell'esercizio e l'immagine che ha anche i risultati
La reazione dell'etilato sodico con un cloruro RCl seguita a 25°C titolando con AgNO3 0.2 N campioni da 10 ml della soluzione reagente. La concentrazione iniziale dei reagenti è di 0.4 moli l-1 sia per l'etilato che per il cloruro.
Si ottengono i seguenti risultati:
t (min)| 21.4| 50.6 | 93.5 | 163.3
AgNO3 (ml)| 4.63 | 8.31 | 11.36 | 13.93
Sapendo che l'energia di attivazione è di 11 kcal mole-1, calcolare il tempo di semitrasformazione
a 35°C se si parte dalle stesse concentrazioni iniziali della precedente esperienza.
(R. t1/2 = 39 min)

Come devo utilizzare il dato di AgNO3?

Risposte
Ho provato a farlo così ma il risultato mi viene circa il doppio..

