Equilibrio con "mano tremante"

marco vicari
Tra i tanti equilibri di cui ho letto questo è quello che mi lascia più perplesso... credo di aver capito che ammette la possibilità che uno dei giocatori abbia commesso un errore, ma se i decisori sono razionali, non dovrebbero essere immuni da errori? :shock:

Risposte
Fioravante Patrone1
Io amo distinguere fra razionalità (avere preferenze sugli esiti che siano coerenti, e volere "massimizzare") ed intelligenza (la capacità di fare deduzioni, calcoli, etc.).

Ora, a volere spaccare il capello in due, queste condizioni riguardano il processo di deliberazione, il pervenire a scegliere una alternativa fra quelle possibili.

Non riguardano la "implementazione" della scelta.

Quindi potrebbe essere benissimo che uno di questi mostriciattoli razintelligenti decida di giocare "T", ma sbagli a schiacciare il pulsante.
Oppure vuole giocare una strategia mista tipo 1/3 T e 2/3 B ma non ha a disposizione un dado con le 6 facce perfettamente identiche.

E' qui che interviene la idea della "mano tremante". IMHO

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.