Entalpia di reazione ....
Ciao a tutti,
ho un semplice problema e sono incerto sulla soluzione, pertanto confido in un vostro aiuto.
Quale è l'entalpia di reazione: 2 Al (metallico) ò 3 O (atomico) --> Al2O3 (solido) ????
Ho trovato i seguenti dati:
(Al2O3 Entalpia di formazione = -1675,7 kJ mole^-1 )
( O Entalpia di formazione = 249,2 kJ mole^-1)
Grazie a chio mi risponderà
ho un semplice problema e sono incerto sulla soluzione, pertanto confido in un vostro aiuto.
Quale è l'entalpia di reazione: 2 Al (metallico) ò 3 O (atomico) --> Al2O3 (solido) ????
Ho trovato i seguenti dati:
(Al2O3 Entalpia di formazione = -1675,7 kJ mole^-1 )
( O Entalpia di formazione = 249,2 kJ mole^-1)
Grazie a chio mi risponderà
Risposte
ciao!!
Scusa ma vuoi calcolare la variazione di entalpia (H) o dell'entropia (S) della reazione?
Te lo dico perchè anche se hai scritto sempre entalpia, le unità di misura che hai riportato sono dell'entropia!
(a dir il vero, se fossero delle entropie, mi paiono comunque un po' troppo grosse, di solito sono nell'ordine dei J e non kJ)
Comunque, in generale, per calcolare la variazione di entropia di una reazione si usa la formula : (somma delle entropie molari standard di formazione dei prodotti)-(somma delle entropie molari standard di formazione dei reagenti) dove ogni specie è pesata per il proprio coefficiente stechiometrico; tieni anche presente che, ricordandoti come sono definite le grandezze standard di formazione, queste ultime sono ovviamente zero per tutte le specie nei loro stati di riferimento. Nel tuo caso quindi l'alluminio, essendo puro e metallico, avrà un'entalpia di formazione = 0; al contrario, l'ossigeno, essendo atomico e non molecolare (che sarebbe la sua forma di riferimento) ha un'entalpia diversa da zero.
Ok?
Spero di essere stato chiaro
ciao ciao
Scusa ma vuoi calcolare la variazione di entalpia (H) o dell'entropia (S) della reazione?
Te lo dico perchè anche se hai scritto sempre entalpia, le unità di misura che hai riportato sono dell'entropia!

Comunque, in generale, per calcolare la variazione di entropia di una reazione si usa la formula : (somma delle entropie molari standard di formazione dei prodotti)-(somma delle entropie molari standard di formazione dei reagenti) dove ogni specie è pesata per il proprio coefficiente stechiometrico; tieni anche presente che, ricordandoti come sono definite le grandezze standard di formazione, queste ultime sono ovviamente zero per tutte le specie nei loro stati di riferimento. Nel tuo caso quindi l'alluminio, essendo puro e metallico, avrà un'entalpia di formazione = 0; al contrario, l'ossigeno, essendo atomico e non molecolare (che sarebbe la sua forma di riferimento) ha un'entalpia diversa da zero.
Ok?
Spero di essere stato chiaro
ciao ciao
hai ragione, correggo subito. in effetti ho erroneamente usato le unità di misura dell'entropia (o del calore specifico) per l'entalpia. Grazie per la risposta.