Energia legame ionico (chimica)

valentina921
Salve a tutti,
scusate se scrivo ancora, tra due settimane ho l'esame e non so a chi altri rivolgermi per colmare qualche buco, quando il libro non è sufficiente! Volevo un chiarimento sul discorso dell'energia necessaria a far formare un legame ionico: sul libro c'è scritto che "è uguale alla differenza tra l'energia di ionizzazione dell'elemento che diventa lo ione positivo, e l'affinità elettronica di quello che diventa lo ione negativo". Ora, io so che sia l'energia di ionizzazione sia l'affinità elettronica crescono andando da sinistra verso destra nei periodi; e so anche che è più facile che un legame ionico si formi tra un elemento del primo gruppo e uno del penultimo, perchè un elemento del primo gruppo cede facilmente un elettrone (bassa energia di ionizzazione) e un elemento del penultimo gruppo ne acquista uno facilmente (alta affinità elettrinica). Se però in questo caso faccio la differenza tra l'energia di ionizzazione del primo e l'affinità elettronica del secondo (che deve avere un valore negativo, perchè esprime alta tendenza ad acquistare elettroni), non viene un valore alto di energia? Cioè, come se volesse dire che l'energia necessaria alla formazione del legame ionico è alta, ma allora non sarebbe vero che questo si forma facilmente tra un elemento del primo gruppo e uno del penultimo, perchè dovrei fornire molta energia! Spero che qualcuno possa illuminarmi per uscire da questo vicolo cieco!

Grazie in anticipo,

Valentina

Risposte
Roberto_1
ciao Valentina, il ragionamento che hai fatto riguardo le affinità elettorniche e le energie di ionizzazione non fà una piega, però ti sei scordata un passaggio importante (o forse non te lo hanno mai spiegato) che riguarda i bilanci energetici di una reazione di formazione di un composto: l'energia Reticolare.

Partendo dal presupposto che prendendo l'atomo con minore energia di ionizzzazione (Cesio) e l'atomo con maggior Affinità elettronica (Fluoro), ebbene il bilancio energetico è sempre positivo, quindi come tu giustamente facevi notare, la formazione di questo sale (CsF) dovrebbe essere sfavorita (figurati gli altri), però nella formazioni di sali bisogna sempre tener conto dell'Energia Reticolare: ovvero l'energia (o entalpia) che guadagna il sistema passando dagli ioni M+ + X- al sale solido MX. In generale l'energia reticolare è fortemente esotermica ed è proprio lei quindi che permette la formazione del sale con un guadagno di energia per il sistema. A livello molecolare l' En. Ret. banalmente indica quanta energia guadagnano gli atomi passando da ioni in fase gassosa a un reticolo cristallino ben ordinato.

Detto questo, ricorda quindi che per passare dagli atomi nella loro forma allotropica più stabile a un qualunque sale, devi sempre utilizzare il Ciclo di Born Haber. Leggilo su wiki che è scritto bene

valentina921
ci hanno accennato qualcosa riguardo l'energia reticolare, definendola come "energia che viene liberata quando si forma il reticolo cristallino del solido" ; detto solo questo, non riuscivo in effetti a collegarlo con il discorso di prima.. poi sul libro ho letto anche: "un legame ionico si forma solamente quando l'energia reticolare è maggiore dell'energia necessaria a far formare gli ioni del reticolo cristallino". In effetti quest'ultima cosa non l'avevo capita bene. E' quello che mi hai appena spiegato?

Roberto_1
si. Te lo dice chiaro e tondo, l'energia reticolare deve essere superiore all'energia che spendi per formare gli ioni

valentina921
...perchè in questo modo il sistema guadagna energia e quindi la formazione del sale non è sfavorita?

Roberto_1
esatto

valentina921
:D perfettissimo. Grazieee!!!!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.