Elasticità
Con un prezzo di 0.5 €, la quantità domandata del bene x è 100 unità. Se l’elasticità
della domanda di x è costante e pari a – 2, quale sarà la quantità domandata quando il prezzo è di
0.6 €?
A) 120. B) 90. C) 60. D) 80. E) 70.
chi mi spiega come calcolare l elasticità della domanda, in particolare quando è necessario fare la derivata?? ( ad esempio vengono forniti i dati di prezzo e quanità acquistata, e si richiede di calcolarne l eslasticità della domanda, senza che vi sia però una variazione dell uno o dell altro dato!!)
della domanda di x è costante e pari a – 2, quale sarà la quantità domandata quando il prezzo è di
0.6 €?
A) 120. B) 90. C) 60. D) 80. E) 70.
chi mi spiega come calcolare l elasticità della domanda, in particolare quando è necessario fare la derivata?? ( ad esempio vengono forniti i dati di prezzo e quanità acquistata, e si richiede di calcolarne l eslasticità della domanda, senza che vi sia però una variazione dell uno o dell altro dato!!)
Risposte
Per il tuo esercizio, essendo piuttosto semplice, non ha bisogno di calcolare la derivata (e in generale ogni qual volta l'elasticità è sostante e data come dato del problema). Usa semplicemente la definizione di elasticità come il rapporto tra variazione percentuale della quantità di prodotto e la variazione percentuale del prezzo...
t ringrazio.. ! ci riproverò a mente fresca visto che ora i calcoli non tornano !

Forse non hai tenuto conto il segno...
$-2 = (x//100)/(0.1//0.5) = x/(100*0.2) = x/20$ cioé $x=-40$
Quindi poi devi fare $100-40=60$ che è la quantità cercata... Questo "esempio" ti ha fatto capire qualcosa di più sull'esercizio?
$-2 = (x//100)/(0.1//0.5) = x/(100*0.2) = x/20$ cioé $x=-40$
Quindi poi devi fare $100-40=60$ che è la quantità cercata... Questo "esempio" ti ha fatto capire qualcosa di più sull'esercizio?
Si ora si!! è piu semplice di quanto pensassi, anche se l 'elasticità si ripresenta in vari casi e la vedo sempre come uno scoglio!!