Efficienza marginale dell'investimento

vivone
Salve a tutti. Ho due manuali di macroeconomia ma, stranamente, nessuno dei due tratta l'efficienza marginale dell'investimento. Mi dareste un grande aiuto se mi segnalaste qualche link dal quale attigere informazioni per lo studio di tale argomento che, a quanto pare, è una delle domande d'esame più gettonate.

Grazie anticipatamente :)

Risposte
vivone
Neanche su internet ho trovato questo argomento. Sono certo, però, che c'è un'altra espressione per indicare l'EMI: magari qualcuno di voi la conosce. Per questo motivo vi riporto ciò che ho relativamente all'efficienza marginale dell'investimento.

-DEFINIZIONE: rendimento dell'investimento in termini percentuali.

-PROBLEMA. Si consideri il caso in cui la Banca d'Europa riduca il tasso ufficiale di riferimento dal 4% al 3,5% per favorire lo sviluppo degli investimenti produttivi e si supponga che le Banche di Credito Ordinario (BCO) si adeguino abbassando i tassi di interesse da praticare alla clientela al 5%. Si supponga inoltre che al fine di favorire ulteriormente le zone depresse del Sud il Governo decida di intervenire in maniera tale da determinare un ulteriore abbassamento dei tassi d'interesse reali per il Sud fino al 4% sul capitale investimento. Quali considerazioni sei in grado di fare se ipotizzi i seguenti casi: a) al Nord e al Sud l'EMI sia del 7%; b) al Nord l'EMI sia del 7% e al Sud l'EMI sia del 4%. Mostrare graficamente e argomentare.

vivone
Quindi l'EMI è un altro modo per indicare l'efficienza marginale del capitale?

vivone
Grazie ancora per la tua puntualità e disponibilità, Sergio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.