Economia logica e democrazia

Tom_1
Qualcuno potrebbe per favore cercare di spiegarmi i risultati del teorema dell'impossibilità di Arrow e del conseguente lavoro di Amartya Sen, anche da un punto di vista epistemologico?
E chiedo ancora se ci sono libri in italiano che ne trattano approfonditamente.

è una questione che mi interessa molto, grazie in anticipo :)

Risposte
Tom_1
Grazie della dritta. Adesso mi sono un po' più chiari questi risultati. Certo che sono un po' spiazzanti.

Fioravante Patrone1
Mio punto di vista.
Il teorema di Arrow ha (avuto) un valore dirompente.

Le ricerche successive (Sen, ma non solo!) hanno talvolta introdotto tematiche particolarmente significative, allargando, articolando in maggiori dettagli il modello e i risultati di Arrow.

Ma ci sono anche risultati, a mio parere, di pressoché nessun valore (ad esempio: l'impossibilità del paretiano liberale). Si tratta di piccoli giochetti formali in un piccolo modello formale. Mi domando come mai abbiano acquisito tanta notorietà. Forse perché sono apprezzati in un piccolo mondo di filosofi che hanno imparato un po' di matematica e si divertono con quella.
Non posso neanche dire: "pazienza, succede", perché queste cose hanno l'effetto di distrarre dallo studio di questioni serie. E di strumenti seri per affrontarle. Svolgono quindi un ruolo negativo nello sviluppo delle idee.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.