Dramma con le proporzioni-->AIUTO per favore!
Buongiorno a tutti, sto preparando un esame di fondamenti di chimica ed è da 1 giorno intero che sono fermo su un problema che non riesco in nessun modo a risolvere.
Vi prego, se qualcun di voi sa risolverlo, di darmi qualche aiuto, perchè da solo non ce la faccio proprio
Ecco l'esercizio:
Ad un primo approccio il problema mi è sembrato banale, ad occhio infatti dovrei prendere un po'più del triplo di $31,17g$.
Ho pensato di impostare il problema con una proporzione, ma in ogni modo imposti i dati il risultato è sbagliato
Forse il problema è che le grandezze sono inversamente proporzionali, e non so come mettere i dati.
Alle medie mi avevano insegnato che si mette la proporzione come se le grandezze fossero direttamente proporzionali, e poi si inverte qualcosa
31,17g : 100% = 30% : x
Ma il risultato non viene.
Premetto che ci ho pensato a lungo, ma nonostante l'argomento sia da scuola media non trovo alcun modo per attaccare il problema.
Ringrazio in anticipo.
Vi prego, se qualcun di voi sa risolverlo, di darmi qualche aiuto, perchè da solo non ce la faccio proprio

Ecco l'esercizio:
Determinare la quantità in grammi di $HNO_3$ al $30%$ che corrisponde a $31,17g$ di $HNO_3$ al $100%$.
Ad un primo approccio il problema mi è sembrato banale, ad occhio infatti dovrei prendere un po'più del triplo di $31,17g$.
Ho pensato di impostare il problema con una proporzione, ma in ogni modo imposti i dati il risultato è sbagliato

Forse il problema è che le grandezze sono inversamente proporzionali, e non so come mettere i dati.
Alle medie mi avevano insegnato che si mette la proporzione come se le grandezze fossero direttamente proporzionali, e poi si inverte qualcosa

31,17g : 100% = 30% : x
Ma il risultato non viene.
Premetto che ci ho pensato a lungo, ma nonostante l'argomento sia da scuola media non trovo alcun modo per attaccare il problema.
Ringrazio in anticipo.
Risposte
io direi che quella proporzione non è esatta... se il ragionamento è giusto allora devi mettere i termini simili nello stesso posto
$31.7:100=x:30$
$31.7:100=x:30$
ciao!
Provo a darti una mano io.
Parto dall'ipotesi che la percentuale sia una percentuale in peso!
Dobbiamo calcolare quanti grammi di una soluzione di acido nitrico al 30% (in peso) contengono lo stesso quantitativo di acido di una soluzione di HNO3 puro.
Quindi, 31.17g dovranno corrispondere al 30% del peso della soluzione diluita. Ovvero la massa della soluzione (ipotizzando che la densità delle due soluzioni sia la medesima) sarà:
g(sol.30%) =$31.17*100/30$=103.9g.
ok?
ciao
Provo a darti una mano io.
Parto dall'ipotesi che la percentuale sia una percentuale in peso!
Dobbiamo calcolare quanti grammi di una soluzione di acido nitrico al 30% (in peso) contengono lo stesso quantitativo di acido di una soluzione di HNO3 puro.
Quindi, 31.17g dovranno corrispondere al 30% del peso della soluzione diluita. Ovvero la massa della soluzione (ipotizzando che la densità delle due soluzioni sia la medesima) sarà:
g(sol.30%) =$31.17*100/30$=103.9g.
ok?
ciao
secondo me bisogna fare semplicemente il 30% del peso in grammi cioè 31.17g= (30/100)x31.17
Grazie delle risposte, ci sono arrivato finalmente. La proporzione deve essere pensata come l'uguaglianza tra due rapporti! Pensando ogni volta a qesto prima di mettere i numeri ci si arriva subito!
