Domande di economia e organizzazione aziendale Vero-Falso
Ciao a tutti volevo chiedervi se potete rispondere alle seguenti domande con risposta Vero-Falso:
DOMANDE(1)
1) le passività indicano chi abbia messo a disposizione dell’impresa un capitale utilizzato per effettuare degli impieghi
V F
2) le plusvalenze non hanno nessun effetto sulla variazione di cassa
V F
3) un aumento degli ammortamenti stanziati in esercizio migliora i risultati finanziari ma peggiora i risultati economici
V F
4) il costo del venduto comprende:
-gli oneri finanziari
-il consumo delle materie prime
5) l’utile in un esercizio comporta un incremento del capitale netto che si manifesta per effetto della gestione
V F
6) le imposte sono:
-un costo di competenza dell’esercizio in cui vengono pagate
-un costo di competenza dell’esercizio in base al cui utile vengono calcolate
-un esborso ma non un costo di competenza
7) il TIR indica la redditività percentuale per unità di tempo di ciascun euro investito in un progetto di investimento
V F
8) il pagamento degli oneri finanziari comporta la riduzione dei debiti finanziari
V F
9) i crediti commerciali sono parte :
-dell’attivo circolante
-del passivo corrente
-del capitale immobilizzato
10) il denaro gia speso per un progetto è non recuperabile qualunque sia la decisione circa la sua prosecuzione, deve essere contemplato tra fissi di cassa rilevanti per la valutazione del progetto stesso
V F
----------------------------------------------------------------------------------------
DOMANDE
1) le attività indicano chi abbia messo a disposizione dell’impresa il capitale utilizzato per effettuare gli impieghi
V F
2) la quota di ammortamento di competenza di un esercizio non ha alcun effetto sulla variazione di cassa
V F
3) i debiti commerciali sono solitamente debiti onerosi
V F
4) il denaro gia speso per un progetto e non recuperabile qualunque sia la decisione circa la sua prosecuzione deve essere contemplato tra i flussi di cassa rilevanti per la valutazione del progetto stesso
V F
5) ciascuna immobilizzazione finanziaria deve essere ammortizzata
V F
6) il valore da ammortizzare di un cespite dipende dal presunto valore di realizzo del cespite stesso
V F
7) nel periodo di competenza t+1 il pagamento di dividendi comporta:
-una riduzione della cassa
-una riduzione dell’utile dell’esercizio t
-una riduzione del capitale sociale
8) le rimanenze di materie prime devono comparire tra:
-l’attivo circolante
-il passivo corrente
-il capitale immobilizzato
9) ciascuna immobilizzazione materiale deve essere ammortizzata
V F
10) i costi affondati dovrebbero essere inclusi nei flussi di cassa rilevanti ai fini dell’analisi di un progetto di investimento
V F
Grazie mille.Ciao e buon Natale
DOMANDE(1)
1) le passività indicano chi abbia messo a disposizione dell’impresa un capitale utilizzato per effettuare degli impieghi
V F
2) le plusvalenze non hanno nessun effetto sulla variazione di cassa
V F
3) un aumento degli ammortamenti stanziati in esercizio migliora i risultati finanziari ma peggiora i risultati economici
V F
4) il costo del venduto comprende:
-gli oneri finanziari
-il consumo delle materie prime
5) l’utile in un esercizio comporta un incremento del capitale netto che si manifesta per effetto della gestione
V F
6) le imposte sono:
-un costo di competenza dell’esercizio in cui vengono pagate
-un costo di competenza dell’esercizio in base al cui utile vengono calcolate
-un esborso ma non un costo di competenza
7) il TIR indica la redditività percentuale per unità di tempo di ciascun euro investito in un progetto di investimento
V F
8) il pagamento degli oneri finanziari comporta la riduzione dei debiti finanziari
V F
9) i crediti commerciali sono parte :
-dell’attivo circolante
-del passivo corrente
-del capitale immobilizzato
10) il denaro gia speso per un progetto è non recuperabile qualunque sia la decisione circa la sua prosecuzione, deve essere contemplato tra fissi di cassa rilevanti per la valutazione del progetto stesso
V F
----------------------------------------------------------------------------------------
DOMANDE
1) le attività indicano chi abbia messo a disposizione dell’impresa il capitale utilizzato per effettuare gli impieghi
V F
2) la quota di ammortamento di competenza di un esercizio non ha alcun effetto sulla variazione di cassa
V F
3) i debiti commerciali sono solitamente debiti onerosi
V F
4) il denaro gia speso per un progetto e non recuperabile qualunque sia la decisione circa la sua prosecuzione deve essere contemplato tra i flussi di cassa rilevanti per la valutazione del progetto stesso
V F
5) ciascuna immobilizzazione finanziaria deve essere ammortizzata
V F
6) il valore da ammortizzare di un cespite dipende dal presunto valore di realizzo del cespite stesso
V F
7) nel periodo di competenza t+1 il pagamento di dividendi comporta:
-una riduzione della cassa
-una riduzione dell’utile dell’esercizio t
-una riduzione del capitale sociale
8) le rimanenze di materie prime devono comparire tra:
-l’attivo circolante
-il passivo corrente
-il capitale immobilizzato
9) ciascuna immobilizzazione materiale deve essere ammortizzata
V F
10) i costi affondati dovrebbero essere inclusi nei flussi di cassa rilevanti ai fini dell’analisi di un progetto di investimento
V F
Grazie mille.Ciao e buon Natale
Risposte
Alcune domande sono davvero elementari, e richiedono pochi minuti di studio, peraltro strettamente necessario per affrontare questa materia.
Se hai dei dubbi su qualcuna di queste domande, prova a spiegare cosa ti fa venire il dubbio, ovvero cosa ti fa pensare che sia vera piuttosto che falsa.
Non avrebbe nessun senso una serie di risposte a queste domande senza un ragionamento.
Se hai dei dubbi su qualcuna di queste domande, prova a spiegare cosa ti fa venire il dubbio, ovvero cosa ti fa pensare che sia vera piuttosto che falsa.
Non avrebbe nessun senso una serie di risposte a queste domande senza un ragionamento.