Domanda contesto reddito-spesa(retta a 45°)
11. Nel contesto reddito-spesa (retta 45°) un eccesso di risparmio programmato risppetto all'investimento programmato determina:
a) una rtendenza alla riduzione della prduzione
b) un aumento degli investimenti poiché vi è risparmio disponibile
c) un aumento del consumo tale da ridurre il risparmio
d) volontà di aumento delle scorte
Io ho messo la d ma non sono sicuro della risposta, una mia amica ha messo la c.
a) una rtendenza alla riduzione della prduzione
b) un aumento degli investimenti poiché vi è risparmio disponibile
c) un aumento del consumo tale da ridurre il risparmio
d) volontà di aumento delle scorte
Io ho messo la d ma non sono sicuro della risposta, una mia amica ha messo la c.
Risposte
9. Un eccesso dell'investimento programmato sul risparmio, entro il modello della retta a 45° (in economia chiusa), causa:
a) incremento della produzione
b) una riduzione della domanda aggregata
c) una riduzione del consumo ed un incremento del risparmio
d) nessuna risposta
MIo ragionamento .
Se l'investimento programmato sale =>
sale (investimento realizzato) = (investimento programmato + variazione non voluta delle delle scorte) sale
==>
sale Y= (C + Investimento realizzato + G) =(C+ investimento programmato+variazione non voluta delle scorte + G )sale
a) incremento della produzione
b) una riduzione della domanda aggregata
c) una riduzione del consumo ed un incremento del risparmio
d) nessuna risposta
MIo ragionamento .
Se l'investimento programmato sale =>
sale (investimento realizzato) = (investimento programmato + variazione non voluta delle delle scorte) sale
==>
sale Y= (C + Investimento realizzato + G) =(C+ investimento programmato+variazione non voluta delle scorte + G )sale
Molto bene per la risposta alla domanda numero nove: la risposta che avrei crocettato è la A. Mi si è impallato io il pc e non ho avuto modo di scrivere che con G=0, Y= investimento ex post + consumo.
Io deduco che per ragionamento inverso...FOrse la risposta alla prima domanda , la numero 12.... è anche essa la "A".
Però boh...Un paradosso del risparmio secondo me non è ...Perché non parla di propensione al risparmio, ma di "investimento programmato al risparmio" che sinceramente non ho la più pallida idea di cosa sia...Forse una variazione voluta di scorte? Ovvero semplicemente "I ex ante" = investimento programmato???
Il problema è capire cosa cavolo si chiede in queste domande!!!!
Io deduco che per ragionamento inverso...FOrse la risposta alla prima domanda , la numero 12.... è anche essa la "A".
Però boh...Un paradosso del risparmio secondo me non è ...Perché non parla di propensione al risparmio, ma di "investimento programmato al risparmio" che sinceramente non ho la più pallida idea di cosa sia...Forse una variazione voluta di scorte? Ovvero semplicemente "I ex ante" = investimento programmato???
Il problema è capire cosa cavolo si chiede in queste domande!!!!