Dom. a risposta multipla su Domanda di moneta, riserve, etc.

michele.c.-votailprof
10). Se la frazione $c$ della domanda di moneta $M^d$ costituita da domanda di circolante è 0.2 e se il coefficiente di riserva bancaria è $\theta=0.1$ , allora un aumento della domanda di moneta pari a 1.000 genera una variazione della domanda di riserve da parte delle banche pari a:

a) +100
b) +20
c) + 300
d) nessuna delle altre risposte

Io ho messo la risposta "d", ma quando ciò accade sicuramente ho sbagliato qualcosa...

Ecco il mio ragionamento:

La domanda di moneta è pari a : $M^d= CI^d + D^d$ , ovvero alla domanda di circolante + la domanda di depositi
$CI^d= cM^d$, dunque $\DeltaCI^d = c(\DeltaM^d)$

$H= CI + R$ ,dunque $\DeltaR = \DeltaH - DeltaCI$ . Dove H rappresente la base monetaria (moneta leegale) ed R le riserve.

Sappiamo inoltre per la regola del moltiplicatore monetario che:
$M^d= 1/(1-(1-\theta)(1-c))* H$, dunque $\DeltaH =[1-(1-\theta)(1-c)](\DeltaM^d)$

sostituendo con i numeri mi viene:
$\DeltaCI = 0.2*1.000= 200$ = variazione di circolante
$\DeltaH = [1-(1-0.2)(1-0.1)]1.000 = 280$ = variazione della base monetaria

$\DeltaR= 280-200= 80$

Dove sto sbagliando?

Risposte
michele.c.-votailprof
ALTRO TENTATIVO:

$M^d= CI+D = cM^d + (1-c)M^d$

$R=\theta*(1-c)M^d$
$\DeltaR = theta(1-c)*\DeltaM^d = (0.1)(0.8)(1.000) = + 80$

SEMBREREBBE TORNARE IN ENTRAMBI I CASI!!! UNA CASUALITA'???

Vabé visto che ho l'esame tra poco, per la legge del tacito assenso...Dico a me stesso che ho fatto bene da solo, almeno non mi prendono attacchi di panico.
[A meno che non arrivi qualcuno (tipo Marvin, Sergio, O snake, o Godzilla, tanto per non fare nomi....) a dirmi se è giusto o sbagliato ....Tanto ormai ci si conosce ahahah : sn pure confidenziale :-D :-D :-D]

michele.c.-votailprof
La mia mente contortaaaaa ahahahah

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.