DNA....una domanda strana...

kioccolatino90
Salve a tutti non so se questa è la sezione giusta e quindi dovrei postare in un forum dove si parla di biologia, ma penso che comunque chimica e biologia vanno sottobraccetto, comunque la posto lo stesso....

Mi stavo chedendo, dato che il DNA è un acido esso si presenta dunque anche in forma solida vero o mi sbaglio, basta pensare al sanguè quando divenda duro per rimarginare la ferita....è giusto?

Risposte
Fausto91
Può presentarsi in forma solida.
(Non ho capito l'associazione col sangue)

kioccolatino90
No pensavo che visto che il sangue si solidifica e che il DNA si trova nel sangue allora anche il DNA solidificava.... quì scatta la mia seconda domanda: ma col passare degli anni resta intatto???? se si fino a quando?

mirko9991
ciao!!
Non sono un esperto in materia "medica" ma il fenomeno della cicatrizzazione, o meglio della chiusura di una ferita, non c'entra assolutamene nulla con il DNA :)
Sono altre sostanze presenti nel sangue, se non erro le piastrine, che hanno un ruolo chiave.
Comunque, come già ha detto Fausto, il DNA può presentarsi come solido; normalmente si trova in solubilizzato nei nuclei insieme a particolari proteine che servono per favorire le azioni biologiche dello stesso.
Inoltre, il DNA non si trova libero in soluzione nel sangue, ma dentro i nuclei delle varie cellule che costituiscono il corpo, quindi anche in alcune cellule del sangue, ma non è che nel sangue hai direttamente solubilizzate le molecole di DNA ok?
Alla seconda domanda non saprei rispondere; tieni presente comunque che ogni qual volta si genera una nuova cellula, si ha la replicazione del DNA della cellula madre, la quale poi andrà in contro a morte e quindi alla conseguente degradazione dei filamenti di DNA nei nucleotidi elementari ad opera egli enzimi specifici.
Spero di avere risolto alcuni tuoi dubbi; ciao

kioccolatino90
no perchè stavo pensando che se si trova in forma solida allora si conserva come gli altri, però comunque mi servirebbe sapere il tempo di conservazione.... Ma la solidificazione avviene per un processo naturale oppure c'è bisogno di una "mano"....?????
mirko999 grazie mi hai tolto un sacco di dubbi.....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.