Dilemma del prigioniero

xxValentinaxx1
Buongiorno a tutti,ho fra qualche giorno l'esame di teoria dei giochi e non mi è chiarissimo il dilemma del prigioniero, specialmente nella versione a due stadi e in quella ripetuta infinite volte. Qualcuno potrebbe darmi una mano? ;)

Risposte
Fioravante Patrone1
Invece di una mano, qualche link.

Qui:
http://dri.diptem.unige.it/
in riferimento alla pag. 88 del mio libro, trovi il DP ripetuto due volte:
http://dri.diptem.unige.it/DP_ripetuto/ ... tadi_2.pdf

Qualcosa trovi anche qui:
http://dri.diptem.unige.it/altro_materi ... ti_SPE.pdf

Il capitolo 4 di D(R)I affronta le tematiche che ti interessano.

xxValentinaxx1
Ti ringrazio per i link,ma continua a non essermi chiaro qualcosa.
Nel dilemma del prigioniero in 2 stadi,si procede esaminando cosa è successo nel primo stadio ed i casi sono 4:
1) C,C
2) C,NC
3) NC,C
4) NC,NC
Ora,se non ho capito male,a seconda di quello che è successo nel primo stadio,bisogna 'aggiornare' i pay off del secondo.
Ne vengono fuori 4 dilemmi del prigioniero e tutti e 4 alla fine conducono alla soluzione (C,C).
Negli appunti della prof leggo che a questo punto devo aggiornare il gioco iniziale aggiungendo (1,1) ai payoff... e che la soluzione del gioco ripetuto è (C,C), (C,C) ma non ho capito perchè.

Fioravante Patrone1
La "aggiunta di 1" deriva dal fatto che (presumo, visto che non hai detto come è fatto il "tuo" dilemma del prigioniero) il payoff derivante da (C,C) è 1 per ciascun giocatore. E dal fatto che, in questo gioco finitamente ripetuto viene assunto che il payoff totale sia la somma dei payoff "ottenuti" ad ogni stadio (in parole povere, non si usa un coefficiente di attualizzazione <1).

Poi dici:
1. "la soluzione del gioco ripetuto è (C,C), (C,C)": questo è falso (sia che tu ti riferisca ad equilibri di Nash, sia che tu ti riferisca ad equilibri perfetti nei sottogiochi).
2. "ma non ho capito perchè" una volta sistemato il punto 1., ovvero, dopo aver studiato cosa sia una strategia in un gioco ripetuto, la verifica è banale.

xxValentinaxx1
Forse più che soluzione del gioco avrei dovuto dire E.N. del dilemma del prigioniero nella versione in 2 stadi?

Fioravante Patrone1
Ma hai letto la mia risposta?

xxValentinaxx1
Si,ho letto ma non credo di aver capito,evidentemente.
Comincio col precisare che il mio dilemma del prigioniero è uguale al tuo.
I pay-off infatti sono: (1,1), (4,4), (5,0) e (0,5).
Se ho capito bene, al secondo stadio devo 'aggiornare' i pay-off,considerando ciò che è avvenuto nel primo stadio.
Facendo i conti, vien fuori che in ogni caso... al secondo stadio l'eq. di Nash è (C,C).
Ma sugli appunti mi ritrovo ad un certo questo magico (C,C), (C,C) e non ho capito che voglia dire.

Fioravante Patrone1
Se guardi questo che ti avevo già linkato
http://dri.diptem.unige.it/DP_ripetuto/ ... tadi_2.pdf
trovi:
- la forma strategica del gioco ripetuto due volte (e quindi vedi anche chi sono le strategie dei giocatori)
- gli equilibri di Nash del gioco ripetuto due volte
- l'equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi del gioco ripetuto due volte

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.