Desumere funzione di costo dal grafico
Rieccomi con un quesito sempre sulle funzioni di costo.
Questi sono esercizi proposti dalla professoressa non presi da libro di testo
Chiede di dedurre dal grafico la funzione di costo totale, i costi fissi e calcolare il costo medio unitario per la creazione di 1.000 prodotti.

Dal grafico deduco che degli 1,2 costi unitari totali, 0,6 € sembrano fissi e gli altri 0,6 € sono variabili
La prof nella soluzione pertanto scrive che i costi fissi sono 150 €, cioè 0,6*250.
A mio parere questo ragionamento è scorretto. I costi fissi non sono mai legati alla quantità da produrre, pertanto avrebbe dovuto scrivere l’importo dei costi fissi totali e non quello dei costi fissi unitari che di per se non ha senso. Questo mio ragionamento è corretto?
Questi sono esercizi proposti dalla professoressa non presi da libro di testo
Chiede di dedurre dal grafico la funzione di costo totale, i costi fissi e calcolare il costo medio unitario per la creazione di 1.000 prodotti.

Dal grafico deduco che degli 1,2 costi unitari totali, 0,6 € sembrano fissi e gli altri 0,6 € sono variabili
La prof nella soluzione pertanto scrive che i costi fissi sono 150 €, cioè 0,6*250.
A mio parere questo ragionamento è scorretto. I costi fissi non sono mai legati alla quantità da produrre, pertanto avrebbe dovuto scrivere l’importo dei costi fissi totali e non quello dei costi fissi unitari che di per se non ha senso. Questo mio ragionamento è corretto?
Risposte
Marco, mi sembra giusto quello che dice la professoressa, i costi fissi totali non dipendono dalla quantità, ma i costi fissi medi sì, perché il costo fisso totale viene 'spalmato' sulla quantità.
"gabriella127":
Marco, mi sembra giusto quello che dice la professoressa, i costi fissi totali non dipendono dalla quantità, ma i costi fissi medi sì, perché il costo fisso totale viene 'spalmato' sulla quantità.
Il problema è che nell'ultimo punto calcola il costo medio relativo a 1000 unità tenendo 150 come costo fisso totale e non come unitario. Quindi non riesco a capire il ragionamento che fa
calcola $(0,6*250 + 0,6*1000)/1000$
ma non mi convince
Sì, $150$ è il costo fisso totale.
Non so come imposti la professoressa questi esercizi, né come abbia spiegato le cose, non sono cose così standard che si trovano ovunque uguali, non so nemmeno se sono per la scuola o per l'università.
Non avendo la palla di vetro per indovinare cosa ha detto la professoressa
, ti dico come l'imposterei io, brevemente perché devo uscire, poi caso mai ci torno.
Sai che il costo fisso unitario è $0,6$, in corrispondenza della quantità $250$, quindi li moltiplichi e ottieni $150$, il costo fisso totale.
Per qualunque altra quantità si deve avere, per definizione di costo fisso, che Costo fisso medio$\times$ quantità$= 150$[nota]I costi medi fissi sono un'iperbole.[/nota], quindi basta calcolare in un punto, qui $250$, visto che è quello il dato che hai.
Se poi ci sono cose poco chiare, ti scrivo, stasera o domani, appena ho tempo, il procedimento più formalmente.
Non so come imposti la professoressa questi esercizi, né come abbia spiegato le cose, non sono cose così standard che si trovano ovunque uguali, non so nemmeno se sono per la scuola o per l'università.
Non avendo la palla di vetro per indovinare cosa ha detto la professoressa

Sai che il costo fisso unitario è $0,6$, in corrispondenza della quantità $250$, quindi li moltiplichi e ottieni $150$, il costo fisso totale.
Per qualunque altra quantità si deve avere, per definizione di costo fisso, che Costo fisso medio$\times$ quantità$= 150$[nota]I costi medi fissi sono un'iperbole.[/nota], quindi basta calcolare in un punto, qui $250$, visto che è quello il dato che hai.
Se poi ci sono cose poco chiare, ti scrivo, stasera o domani, appena ho tempo, il procedimento più formalmente.
si tratta di esercizi di v° superiore.
Guarda Gabriella è proprio questo il punto. Se si tratta di costi fissi totali, non dovrei ottenerli come moltiplicazione tra la quantità 250 e 0,6. Dovrebbe valere la relazione che hai detto tu. Allora sarebbe stato più corretto impostare che i costi fissi erano 150 in totale e non ricavarli da una moltiplicazione che a mio parere è fuorviante. se io moltiplicassi ad esempio 1000 per 0,6 avrei che i costi fissi erano 600 mentre invece non è così.
Guarda Gabriella è proprio questo il punto. Se si tratta di costi fissi totali, non dovrei ottenerli come moltiplicazione tra la quantità 250 e 0,6. Dovrebbe valere la relazione che hai detto tu. Allora sarebbe stato più corretto impostare che i costi fissi erano 150 in totale e non ricavarli da una moltiplicazione che a mio parere è fuorviante. se io moltiplicassi ad esempio 1000 per 0,6 avrei che i costi fissi erano 600 mentre invece non è così.
L'esercizio vuole che trovi i costi fissi da quella figura e dai dati sulla figura.
Va capita la logica dell'esercizio, rifletti su come è fatta una funzione di costo totale, in presenza di costi fissi, ecome sono fati i costi medi.
Poi se serve, ne parliamo in maniera più formale, ora non ne ho il tempo.
Va capita la logica dell'esercizio, rifletti su come è fatta una funzione di costo totale, in presenza di costi fissi, ecome sono fati i costi medi.
Poi se serve, ne parliamo in maniera più formale, ora non ne ho il tempo.
"gabriella127":
L'esercizio vuole che trovi i costi fissi da quella figura e dai dati sulla figura.
Va capita la logica dell'esercizio, rifletti su come è fatta una funzione di costo totale, in presenza di costi fissi, ecome sono fati i costi medi.
Poi se serve, ne parliamo in maniera più formale, ora non ne ho il tempo.
Tranquilla Gabriella quando hai tempo di sicuro non pretendo risposte quando scrivo

La funzione di costo totale parte dall'intersezione con l'asse y, quindi lo spazio in mezzo sono i costi fissi.
Ho pensato la stessa cosa della funzione di costo medio, partendo sopraelevata ho dedotto che di quei $1,2 €$ $0,6 €$ fossero fissi e gli altri $0,6€ $ fossero variabili. Ma non mi piaceva il fatto di dover moltiplicare 250 per 0,6 per trovare un costo fisso. Non volevo legare una quantità a 0,6
"Marco1005":
Il problema è che nell'ultimo punto calcola il costo medio relativo a 1000 unità tenendo 150 come costo fisso totale e non come unitario. Quindi non riesco a capire il ragionamento che fa
calcola $(0,6*250 + 0,6*1000)/1000$
ma non mi convince
Quello che non mi convince invece è come calcola i costi variabili. Fa $0,6\times 1000$, come e il costo medio variabile fosse costante a $0,6$.
Ma forse in questi esercizi usa funzioni lineari?
Scusa, ci rifletto meglio, ma qualcosa non mi quadra neanche a me, il fatto che sono esercizi specifici di singoli professori (o forse scolastici, ma io non so come si fa a scuola) senza avere sentito le lezioni riferisrsi a un testo diventa un rebus.
e' complesso anche per me. La ragazza riferisce che di tutte le lezioni che hanno fatto seguendo il libro di testo nulla di tutto questo è stato spiegato. Io confermo avendo il loro libro di testo che questi esercizi non ci sono, quindi non so se li ha inventati o presi da qualche dispensa
ha messo solo il grafico ma non so di preciso cosa utilizzi
Marco, così non se ne esce, senza un riferimento si rischia di inventarsi le cose.
Me lo riguarderò, può darsi che ora che sto di fretta e non posso soffermarmi non veda qualcosa, ma meglio dire alla ragazza che non è chiaro e forse mancano riferimenti, caso mai può chiedere alla professoressa, che dirle cose inventate.
Me lo riguarderò, può darsi che ora che sto di fretta e non posso soffermarmi non veda qualcosa, ma meglio dire alla ragazza che non è chiaro e forse mancano riferimenti, caso mai può chiedere alla professoressa, che dirle cose inventate.
La risposta al punto 1) deduci la funzione di costo totale ce l'hai?
Si gli dirò di chiedere perchè non è per nulla chiaro. Sto impazzendo con tutte queste versioni
"gabriella127":
La risposta al punto 1) deduci la funzione di costo totale ce l'hai?
si $150 + 0,6q$
E quindi il punto è quello, dà per scontato che la funzione di costo sia lineare! E che cavolo!
per forza che non si riesce a fare l'esercizio.
Se non si specifica a priori questo, come si fa? Dovrebbe essere detto nel testo dell'esercizio.
Perciò non si possono prendere esercizi fuori contesto di lezioni o di un libro, se no si va avanti a casaccio.

Se non si specifica a priori questo, come si fa? Dovrebbe essere detto nel testo dell'esercizio.
Perciò non si possono prendere esercizi fuori contesto di lezioni o di un libro, se no si va avanti a casaccio.
Gabriella scusa in che modo mi aiuta sapere che è una funzione lineare? Come posso capire se i ragionamenti della prof sono corretti oppure no sfruttando questa informazione? Alla fine se anche so che la funzione dei costi fissi unitari è $y=(cf)/q$ deduco solo che vuole farmi ricavare 0,6€ come $150/250$
Domani ti posto lo svolgimento che farei io, in modo formale.
Il succo è che siccome sai che la funzione di costo medio totale tende a $0,6$ per $q\rightarrow +\infty$, e il costo medio fisso tende a $0$ per $q\rightarrow +\infty$, allora sai che il costo medio variabile tende a $0,6$, ed è quindi $0,6$ per ogni $q$, costante, essendo la funzione di costo lineare.
Sperando che sia questo il testo dell'esercizio, cioè che la funzione di costo è supposta lineare, siamo sempre nell'ambito della palla di vetro.
Il succo è che siccome sai che la funzione di costo medio totale tende a $0,6$ per $q\rightarrow +\infty$, e il costo medio fisso tende a $0$ per $q\rightarrow +\infty$, allora sai che il costo medio variabile tende a $0,6$, ed è quindi $0,6$ per ogni $q$, costante, essendo la funzione di costo lineare.
Sperando che sia questo il testo dell'esercizio, cioè che la funzione di costo è supposta lineare, siamo sempre nell'ambito della palla di vetro.
"gabriella127":
Domani ti posto lo svolgimento che farei io, in modo formale.
Il succo è che siccome sai che la funzione di costo medio totale tende a $0,6$ per $q\rightarrow +\infty$, e il costo medio fisso tende a $0$ per $q\rightarrow +\infty$, allora sai che il costo medio variabile tende a $0,6$, ed è quindi $0,6$ per ogni $q$, costante, essendo la funzione di costo lineare.
Sperando che sia questo il testo dell'esercizio, cioè che la funzione di costo è supposta lineare, siamo sempre nell'ambito della palla di vetro.
Grazie Gabriella, avevo provato anche io a impostare il discorso con i limiti ma mi ero intortato.
Ps quando hai un secondo mi dai un occhio gentilmente anche all'altro post sul calcolo dell'elasticità puntuale? stessa prof e stessi dubbi. Grazie mille