Densità micuglio gas
Mi aiutereste con questo problema?
A 0°C e 1 atm quanto vale la densità di un miscuglio gassoso costituito da 84,5% in peso di CO2 e da 15,5 % in peso di H2?
Io ho fatto così:
Sono partito dal fatto che $d=g/v$. Poi ho preso l'equazione di stato dei gas ideali $PV=nRT$ e sono arrivato alla conclusione che $g/v=Mm*P/(RT)$, quindi $d=Mm*P/(RT)$
Come valore di Mm ho preso la massa molecolare media $Mm=(84.5*44+15.5*2)/100$. Sostituendo mi è venuto che $d=1.67 g/l$ ma il risultato non è questo. Cosa ho sbagliato?
Grazie
A 0°C e 1 atm quanto vale la densità di un miscuglio gassoso costituito da 84,5% in peso di CO2 e da 15,5 % in peso di H2?
Io ho fatto così:
Sono partito dal fatto che $d=g/v$. Poi ho preso l'equazione di stato dei gas ideali $PV=nRT$ e sono arrivato alla conclusione che $g/v=Mm*P/(RT)$, quindi $d=Mm*P/(RT)$
Come valore di Mm ho preso la massa molecolare media $Mm=(84.5*44+15.5*2)/100$. Sostituendo mi è venuto che $d=1.67 g/l$ ma il risultato non è questo. Cosa ho sbagliato?
Grazie
Risposte
ciao!
Ti scrivo come farei io:
Ragioniamo su 100g di miscela.
Avremo quindi 84.5g di anidride carbonica e 15.5g di idrogeno.
Di ognuno determiniamo le moli (dividendo ciascuno per il PM, ricordando di usare per l'idrogeno il PM della molecola e non dell'atomo singolo).
Sommando le moli, otteniamo le moli totali ($n_(t)$)della miscela gassosa. Applicando la legge dei gas perfetti calcoliamo il V (volume) occupato $V=(n_(t)RT)/P$.
Ora, usando la definizione di densità, dividiamo 100g per il volume occupato appena calcolato.
I conti non li ho fatti.. prova a vedere se facendo così secondo te funziona e se viene il risultato!
ciao
Ti scrivo come farei io:
Ragioniamo su 100g di miscela.
Avremo quindi 84.5g di anidride carbonica e 15.5g di idrogeno.
Di ognuno determiniamo le moli (dividendo ciascuno per il PM, ricordando di usare per l'idrogeno il PM della molecola e non dell'atomo singolo).
Sommando le moli, otteniamo le moli totali ($n_(t)$)della miscela gassosa. Applicando la legge dei gas perfetti calcoliamo il V (volume) occupato $V=(n_(t)RT)/P$.
Ora, usando la definizione di densità, dividiamo 100g per il volume occupato appena calcolato.
I conti non li ho fatti.. prova a vedere se facendo così secondo te funziona e se viene il risultato!
ciao