Dannata rappresentazione spettroscopica!

danibizzar
ciao a tutti, sto preparando un esame in cui viene richiesta la rappresentazione spettroscopica degli elementi, mio malgrado non ho capito come trovare i 2 dei 3 valori che compongono questa notazione.

per ora so come trovare:
$ 2s+1 $

i dubbi invece nascono con:

1) momento angolare orbitale L
2) momento angolare totale J

spero possiate aiutarmi voi perchè il mio professore non sembra in vena di rendersi raggiungibile...

Risposte
danibizzar
ho trovato su WIKIPEDIA:

Per esempio, nel caso del fluoro , la configurazione elettronica è: 1s 22s 22p5.

1. Eliminare il subshell pieno e tenere la 2P 5parte. Così abbiamo cinque elettroni a mettere in subshell p ( l = 1).

2. Ci sono tre orbitali ( m l = 1, 0, -1), che può contenere fino a 2 (2 L +1) = 6 elettroni. I primi tre elettroni possono assumere m s = 1 / 2 (↑), ma il principio di esclusione di Pauli forze i prossimi due ad avere m s = -1 / 2 (↓) perché vanno a orbitali già occupato.

m L: 1 0 -1
m s: ↑ ↓ ↑ ↓ ↑

3. S = 1 / 2 + 1 / 2 + 1 / 2 - 1 / 2 - 1 / 2 = 1 / 2 e L = 1 + 0 - 1 + 1 + 0 = 1, che è "P" in notazione spettroscopica;

4. Come fluoro subshell 2p è più che mezzo pieno, J = L + S = 3 / 2. Il suo stato terreno termine simbolo è quindi


come ha fatto a trovare questo risultato??
L = 1 + 0 - 1 + 1 + 0 = 1


booo... i miei dubbi mi stanno lacerando....

mirko9991
Ciao!!
Provo a spiegarti come mai wiki riporta quel calcolo di L.
L è per definizione la somma dei valori di ml di ciascuno degli elettroni del livello più esterno (per F è il livello degli orbitali p, con l=1)
I tre orbitali p sono definiti da valori di ml pari a -1 , 0, 1 giusto?
Quindi, per disporre 5 e- in questi tre orbitali avrai che due orbitali sono pieni completamente e uno semi-vuoto (ad esempio px e py pieni e pz parzialimente occupato)
Quindi, per determinare L (che è il corrispettivo di l, riferito però all'intero atomo, per identificarne lo stato elettronico, e non ad un singolo elettrone) devi fare il modulo della somma dei valori di ml dei singoli elettroni: ovvero, per F, avrai come dice wiki 1 0 -1 1 0 la cui somma in modulo è 1, cioè il simbolo dello stato elettronico è P.
Per la molteplicità (2S+1) il ragionamento è simile: trovi S come somma dei valori di ms dei singoli elettroni; per F, avendo un solo e- spaiato, S =1/2 e quindi lo stato elettronico sarà doppietto.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro :)
ciao

danibizzar
ciao mirko grazie mille della risposta!
cerco di farti capire se ho capito:

se avessi avuto $ 2(p)^(4) $ :
+1 + 0 +(-1) + 1= 1 => P

se avessi avuto $ 2(p)^(6) $ :
+1 + 0 +(-1) +1 +0 +(-1)= 0 => S

ho fatto bene??

mirko9991
Prego!
Direi perfetto!
P.S. : ogni volta che hai un livello pieno (quindi $s^2$ o $p^6$) necessariamente sia L che S sono uguali a zero!!
Concordi giusto?
La prova è quello che hai scritto tu sopra!
ciao

danibizzar
si adesso che me l'hai spiegato concordo in pieno! sei un grande!
grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.