Creazione gioco in scatole di tipo economico
Buongiorno ragazzi come detto nella presentazione vi scrivo perchè è da mesi che sto cercando di creare un gioco in scatola di tipo economico e mi rimane un unico problema da risolvere. Giusto per rendervi partecipi sarà una sorta di simulatore aziendale e i concetti del gioco e una fusione tra alcune caratteristiche di catan,civilization e capitalism lab e Stonage
Arrivando al problema vorrei riuscire a dare ad ogni singolo prodotto una votazione (concetto che è presente nel gioco capitalism). La votazione del prodotto è data da 3 fattori: qualità del prodotto,conoscenza del marchio e prezzo.
Ora a seconda del tipo di prodotto i consumatori in alcuni casi sono maggiormente influenzati dal prezzo, in altre circostanze dalla conoscenza del marchio e in altre dalla qualità(concetto utilizzato sempre in capitalism)
Arriviamo cosi al quesito vero e proprio
Prodotto Alfa
Ha come valore della qualità 60
Ha come valore del marchio 80
Prezzo 120.
Per questo tipo di prodotto i clienti sono influenzati nel seguente modo
La scelta su cosa comprare dipende dal
50% dal prezzo
30% dalla qualità
20% dal marchio
E da qui non ne esco più
Nel senso che io avevo pensato una cosa del genere ma vi dico già essere sbagliato
Faccio rapporto qualità/prezzo e brand/prezzo quindi
60/120=0.5 (però questo dato influisce solo*30%) quindi 0.5*30%= 0.15= influenza della qualità sulla scelta dei consumatori
Ripeto lo stesso per il brand
80/120=0.67*20%=0.134
ora manca l influenza del prezzo(50%) e su cosa lo calcolo?
Avevo pensato a sommare il valore di qualità e brand e poi dividere per il prezzo cioè cosi:
0.15+0.134=0.284/120=0.00237*50%=0.001183
Ora sommo tutti e 3 i risultati e questo dovrebbe darmi il rating del prodotto
0.284+0.001183=0.285183 ma il risultato è sbagliato perchè il fattore prezzo dovrebbe influire per il 50%
quindi il prezzo dovrebbe avere un peso di 0.285183*50%=0.1425915 invece come detto prima mi risulta 0.001183.
Questo è il problema!
Tra l'altro in capitalism se aumenti in maniera spropositata il prezzo il rating complessivo del prodotto va in negativo e non riesco a capire che genere di funzione utilizzano.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e vi chiedo se sapete dirmi qual è il problema o se manca qualche dato.
Grazie a chi vorrà collaborare
Arrivando al problema vorrei riuscire a dare ad ogni singolo prodotto una votazione (concetto che è presente nel gioco capitalism). La votazione del prodotto è data da 3 fattori: qualità del prodotto,conoscenza del marchio e prezzo.
Ora a seconda del tipo di prodotto i consumatori in alcuni casi sono maggiormente influenzati dal prezzo, in altre circostanze dalla conoscenza del marchio e in altre dalla qualità(concetto utilizzato sempre in capitalism)
Arriviamo cosi al quesito vero e proprio
Prodotto Alfa
Ha come valore della qualità 60
Ha come valore del marchio 80
Prezzo 120.
Per questo tipo di prodotto i clienti sono influenzati nel seguente modo
La scelta su cosa comprare dipende dal
50% dal prezzo
30% dalla qualità
20% dal marchio
E da qui non ne esco più

Nel senso che io avevo pensato una cosa del genere ma vi dico già essere sbagliato
Faccio rapporto qualità/prezzo e brand/prezzo quindi
60/120=0.5 (però questo dato influisce solo*30%) quindi 0.5*30%= 0.15= influenza della qualità sulla scelta dei consumatori
Ripeto lo stesso per il brand
80/120=0.67*20%=0.134
ora manca l influenza del prezzo(50%) e su cosa lo calcolo?
Avevo pensato a sommare il valore di qualità e brand e poi dividere per il prezzo cioè cosi:
0.15+0.134=0.284/120=0.00237*50%=0.001183
Ora sommo tutti e 3 i risultati e questo dovrebbe darmi il rating del prodotto
0.284+0.001183=0.285183 ma il risultato è sbagliato perchè il fattore prezzo dovrebbe influire per il 50%
quindi il prezzo dovrebbe avere un peso di 0.285183*50%=0.1425915 invece come detto prima mi risulta 0.001183.
Questo è il problema!
Tra l'altro in capitalism se aumenti in maniera spropositata il prezzo il rating complessivo del prodotto va in negativo e non riesco a capire che genere di funzione utilizzano.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e vi chiedo se sapete dirmi qual è il problema o se manca qualche dato.
Grazie a chi vorrà collaborare
Risposte
Premesso che per me la sezione è sbagliata (meglio una sezione economica), io farei una semplice media pesata tenendo conto però che il prezzo va "al contrario" quindi lo utilizzerei col segno negativo.
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Premesso che per me la sezione è sbagliata (meglio una sezione economica), io farei una semplice media pesata tenendo conto però che il prezzo va "al contrario" quindi lo utilizzerei col segno negativo.
Cordialmente, Alex
Grazie alex.. provvederò a fare come dici tu..
adesso vedo se riesco a spostare la discussione nell'altro forum ma dando un occhiata al volo credo non sia possibile.
Sai dirmi se devo cancellare questo post e riscriverlo nuovamente sull'altro topic? perchè leggendo il regolamento ho notato che non posso postare lo stesso messaggio su entrambe le aree di discussione
Tu non puoi farlo ma prova a chiederlo ad un moderatore ...
"axpgn":
Tu non puoi farlo ma prova a chiederlo ad un moderatore ...
ti ringrazio...comunque tornando a noi e sempre se ha voglia e se anche altri hanno ulteriori suggerimenti faresti questo calcolo:
qualità 60*30%=18
brand 80*20%= 16
prezzo 120*50%=60 e lo gireresti in negativo?
Quindi valore del prodotto è = -26 ?
Solo il prezzo in negativo ... il senso è: aumenta la qualità => aumenta il rating; aumenta il valore del brand => aumenta il rating; aumenta il prezzo => diminuisce il rating.
Ovviamente è un metodo "semplicistico" ma piuttosto che niente ...
Ovviamente è un metodo "semplicistico" ma piuttosto che niente ...

perdonami sono duro io di capoccia potresti farmi tu un esempio? Altra cosa se riporto dei dati preso da questo business game la cosa potrebbe tornare utile? Ti li riporto qui di seguito il gioco si chiama capitalism lab è veramente molto bello per gli appassionati del genere ma ha alcune lacune ed è per questo che nel tempo libero mi diletto a provare a migliorarlo allora adesso vi dico: il prodotto e hud glasses (poca rilevanza potrebbe essere anche una bici).
Allora io produco questo prodotto e il mio ha le seguenti caratterisitiche:
qualità 91
brand 68
prezzo 3538
e il computer gli da una valutazione di 60 che è influenzato da:
38% dalla qualità
26% dal brand
36% prezzo
Ora ho diminuito il prezzo a 3199 e come votazione generale è passato da 60 a 69
Qualcuno ha capito che genere di calcolo è stato fatto per assegnare questo punteggio?
Alex grazie mille intanto per il supporto ad uno che non ha di meglio da fare il sabato pomeriggio ma è diventata un ossessione deve esserci una caspita di soluzione
Allora io produco questo prodotto e il mio ha le seguenti caratterisitiche:
qualità 91
brand 68
prezzo 3538
e il computer gli da una valutazione di 60 che è influenzato da:
38% dalla qualità
26% dal brand
36% prezzo
Ora ho diminuito il prezzo a 3199 e come votazione generale è passato da 60 a 69
Qualcuno ha capito che genere di calcolo è stato fatto per assegnare questo punteggio?
Alex grazie mille intanto per il supporto ad uno che non ha di meglio da fare il sabato pomeriggio ma è diventata un ossessione deve esserci una caspita di soluzione

Determinare l'algoritmo che sottostà ad un indice del genere non è facile (eufemismo
), da un paio di dati soli poi è più simile al verbo "indovinare" ...
Comunque se tu fai la media pesata di quei numeri ottieni $0.36*3538+0.26*(-68)+0.38*(-91)=1221.42$ e $0.36*3199+0.26*(-68)+0.38*(-91)=1099.38$ e se li moltiplichi per il rating ($1221.42*0.6=733$ e $1099.38*0.69=758$) ottieni numeri "vicini"; si potrebbe ipotizzare che il rating venga calcolato partendo da un numero fisso (p.es. $750$) e dividendolo per la media pesata; sicuramente è più complicato di così però può essere un'idea ...
Cordialmente, Alex


Comunque se tu fai la media pesata di quei numeri ottieni $0.36*3538+0.26*(-68)+0.38*(-91)=1221.42$ e $0.36*3199+0.26*(-68)+0.38*(-91)=1099.38$ e se li moltiplichi per il rating ($1221.42*0.6=733$ e $1099.38*0.69=758$) ottieni numeri "vicini"; si potrebbe ipotizzare che il rating venga calcolato partendo da un numero fisso (p.es. $750$) e dividendolo per la media pesata; sicuramente è più complicato di così però può essere un'idea ...
Cordialmente, Alex
la ringrazio Alex mi perdoni, ma non capisco perchè è la qualità che mette in negativo?
Perché ho sbagliato ...
... mi sono mangiato un paio di "meno" ...
Il senso è sempre quello, il prezzo va al contrario degli altri due parametri, solamente ho preferito tenere positivo questo e negativi gli altri due ...
Cordialmente, Alex

Il senso è sempre quello, il prezzo va al contrario degli altri due parametri, solamente ho preferito tenere positivo questo e negativi gli altri due ...
Cordialmente, Alex
Ciao a tutti,
non ho seguito il thread ma Enrico mi ha scritto privatamente di spostarlo nella sezione di economia, se siete d'accordo provvedo personalmente.
non ho seguito il thread ma Enrico mi ha scritto privatamente di spostarlo nella sezione di economia, se siete d'accordo provvedo personalmente.
Secondo me , è meglio in una sezione più "economica" o probabilistica, il suo problema c'entra poco con i giochi, è più un discorso di valutazione/ottimizzazione.
È probabile che di là trovi maggior aiuto ...
Cordialmente, Alex
È probabile che di là trovi maggior aiuto ...
Cordialmente, Alex
"gio73":
Ciao a tutti,
non ho seguito il thread ma Enrico mi ha scritto privatamente di spostarlo nella sezione di economia, se siete d'accordo provvedo personalmente.
Grazime mille
ciao,
penso che la questione posta sia legata ad un altro problema: come pensi di procurarti i punteggi della qualità e del brand?
E, inoltre, il punteggio finale (che prenda in considerazione i 3 punteggi e i pesi forniti dai consumatori) ha un valore assoluto o relativo? Ovvero: in che modo il punteggio finale influenzerebbe la domanda?
Mi sa che, per creare un algoritmo che si avvicini alle tue esigenze, sarebbe utile conoscere meglio le dinamiche di gioco
penso che la questione posta sia legata ad un altro problema: come pensi di procurarti i punteggi della qualità e del brand?
E, inoltre, il punteggio finale (che prenda in considerazione i 3 punteggi e i pesi forniti dai consumatori) ha un valore assoluto o relativo? Ovvero: in che modo il punteggio finale influenzerebbe la domanda?
Mi sa che, per creare un algoritmo che si avvicini alle tue esigenze, sarebbe utile conoscere meglio le dinamiche di gioco