Condizione necessaria e sufficiente per m.p.
Ciao a tutti
mi potete dire cosa è la condizione necessaria e sufficiente affinchè una molecola sia polare?
io sapevo che una molecola tale si può formare solo se gli atomi hanno degli orbitali non completi, e che la ,differenza di elettronegatività sia inferiore di 1.7.
A tutto ciò cosa c'entra il momento dipolare?
mi potete dire cosa è la condizione necessaria e sufficiente affinchè una molecola sia polare?
io sapevo che una molecola tale si può formare solo se gli atomi hanno degli orbitali non completi, e che la ,differenza di elettronegatività sia inferiore di 1.7.
A tutto ciò cosa c'entra il momento dipolare?
Risposte
una molecola è polare se ha dipolo permanente e si traduce nella presenza di $n$ assi perpendicolari all'asse di rotazione propria principale $C_n$ o di un $sigma_h$ (piano di simmetria orizzontale). questa è la definizione rigorosa.
mai definita così
cmq ...
ciao ciao
cmq ...
ciao ciao
"Bandit":
mai definita così
cmq ...
ciao ciao
fondamentalmente la frase dice che per essere apolare la molecola in esame deve avere un certo grado di simmetria, il che è del tutto logico... cmq effettivamente nella mia prima risposta ho fatto un errorino: "[...] si traduce nella mancanza di..."
cosa studi?
cosa vuoi dire cosa studi?
Sto preparandomi l'esame di chimica.
Rispetto a come l'avevo studiata un pò di tempo fa al liceo, è un pò diversa in alcune parti
Sto preparandomi l'esame di chimica.
Rispetto a come l'avevo studiata un pò di tempo fa al liceo, è un pò diversa in alcune parti
ciao
mi spieghi per favore quale è il collegamento tra il legame polare e l'ibridizzazione?
mi spieghi per favore quale è il collegamento tra il legame polare e l'ibridizzazione?
"Bandit":
quale è il collegamento tra il legame polare e l'ibridizzazione?
nessuno perchè? qualcuno ti ha detto il contrario?
cosa studi significa "qual è il tuo corso di laurea?".
non ti avevo capito
cmq ingegneria elettronica
cmq ingegneria elettronica
"rnsmirkr":
[quote="Bandit"]quale è il collegamento tra il legame polare e l'ibridizzazione?
nessuno perchè? qualcuno ti ha detto il contrario?
cosa studi significa "qual è il tuo corso di laurea?".[/quote]
be...non so
l'ibridizzazione serve per creare legami, giusto?
questi legami hanno particolarità?
o sono solo per spiegare come mai alcune molecole hanno delle strutture? ed in questo caso non c'entra più l'elettronegatività ed il momento dipolare?
l'ibridizzazione viene introdotta, seguente il canone di insegnamento "arcaico" ma sufficiente per i tuoi studi, a giustificare ad esempio la geometria tetraedrica del metano, cosa non possibile utilizzando gli orbitali s e p di C.
non ha attinenza con la polarità di una molecola o di un legame.
cià!
non ha attinenza con la polarità di una molecola o di un legame.
cià!
ok grazie
del chiarimento
del chiarimento
"rnsmirkr":
l'ibridizzazione viene introdotta, seguente il canone di insegnamento "arcaico" ma sufficiente per i tuoi studi, a giustificare ad esempio la geometria tetraedrica del metano, cosa non possibile utilizzando gli orbitali s e p di C.
da cosa deriva la geometria dl metano?..
scusa la domanda, ma sono rimasto anch'io ai tempi del'ibridizzazione degli orbitali sp3...
prova sperimentale: geometria tetraedrica, angoli di 109.5°C
spiegazione teorica: VSEPR (valence shell electron pairs repulsion) ---> le coppie elettroniche si distribuiscono nello spazio massimizzando le distanze tra loro
problema: VB theory non giustifica la geometria tetraedrica ---> introduzione del concetto di ibridizzazione per conformarsi alle evidenze sperimentali
arriviamo ora alla tua domanda: da cosa deriva la geometria dl metano?
boh! "noi" ci occupiamo di elaborare teorie in accordo con i dati sperimentali, VSEPR funziona quasi sempre e l'ibridizzazione è un "trucco" nato per accordare la VB theory alla realtà.
spiegazione teorica: VSEPR (valence shell electron pairs repulsion) ---> le coppie elettroniche si distribuiscono nello spazio massimizzando le distanze tra loro
problema: VB theory non giustifica la geometria tetraedrica ---> introduzione del concetto di ibridizzazione per conformarsi alle evidenze sperimentali
arriviamo ora alla tua domanda: da cosa deriva la geometria dl metano?
boh! "noi" ci occupiamo di elaborare teorie in accordo con i dati sperimentali, VSEPR funziona quasi sempre e l'ibridizzazione è un "trucco" nato per accordare la VB theory alla realtà.