Come calcolaRe il numero di elettroni di valenza

frab1
Non riesco proprio a capirci di chimica.come si calcolano gli elettroni di valenza?
Da cosa lo capisco guardando la tavola!?il mio problema e' scrivere la formula poi di lewis per ottenere la geometria della molecola con VSEPR!

Risposte
Fausto91
Gli elettroni di valenza degli otto gruppi principali sono lo stesso numero del gruppo.

1 elettrone di valenza( 1° gruppo ) : H, Li, Na...
2 elettroni di valenza (2° gruppo ) : Mg, Ca ,Ba....

frab1
Questa e' una riposte chiara!!!grande Fausto!!!!!!!quindi per calcolare le cariche formali sottraggo agli elettroni di valenza cosa in particolare?sono davvero incasinato con le VSEPR!!!

Fausto91
Una volta che hai fatto la struttura di Lewis conti gli elettroni presenti sull'atomo e gli sottrai quelli di valenza.

Fausto91
Per la VSEPR fatta la struttura di lewis :

- individui l'atomo centrale A
-conti le coppie di legame nX
- consideri le copie non di legame presenti sull atomo centrale

AX4 forma tetraedrica
AX3E piramidale
AX2E2 angolare
AXE3 lineare
AX3 trigonale planare
AX2E non lineare
AX2 lineare


DI norma se l'atomo centrale ha doppietti non leganti è polare (ma non sempre ci sono anche delle eccezioni)

frab1
Pero' anche li lewis ho visto che regole sono..ma non riesco a capire,io so che l'idrogeno va nella parte terminale,l'elemento con elettronegativita' più bassa va posto come atomo al centro,poi devo calcolare gli e di valenza e porre gli e attorno agli atomi per costruire l'ottetto!ma questa operazione mi e' oscura.Ti chiedo umilmente scusa per il disturbo ma forse riesci a salvarmi per l'esame di chimica!avrò tre esercizi(1 sulle semireazioni,1 sul ph e 1 sulla VSEPR..)di questo pero' ho Gia aperto un topic ieri!

Fausto91
Ti riporto alcune regole generali per le strutture di Lewis:

- Poni al centro l'atomo con il numero di gruppo più basso (a parità quello meno elettronegativo)
- Calcoli il numero di elettroni di valenza (sommatoria di tutti quelli degli atomi componenti la molecola)
- Legare con legame singolo gli atomi periferici a quello centrale.
- Assegnare doppietti elettronici in modo che ogni atomo abbia 8 elettroni partendo da quelli più elettronegativi
- Se l'atomo centrale non ha ancora raggiunto l'ottetto si converte una copia solitaria di un atomo periferico in un doppio legame con l'atomo centrale(se è il caso anche un triplo)
Valuta la bontà della forma di risonanza in base alla carica formale:
- deve essere piccola
-Non sono desiderabili cariche simili in atomi adiacenti
-la carica negativa deve risiedere sull'atomo più elettronegativo.

Atomi centrali come lo zolfo e il fosforo possono espandere il loro ottetto portando anche 10 elettroni.(Cosa che non può accadere MAI per N e C).
Spero che ti possa essere d'aiuto.

frab1
Dopo il punto 3 mi perdo e tutto diviene incomprensibile...es.PF3 in che senso dispongo i doppietti?nel mio caso ho P al centro ,devo porre 1 coppia di elettroni sopra ,2 in basso a sx e 2 in basso a dx?pero' gli elett di valenza sono 5..e gli altri doppietti come li metto?
Scusa davvero se ti faccio perdere tempo!!E' che devo capirlo e col libro non riesco ad applicare la teoria agli es!!

frab1
Come conto le coppie di legame e quelle di non legame?

Fausto91
In PF3 devi assegnare 26 elettroni
hai tre doppietti di legame P-F e uno di non legame su P.(ottetto di P completo)
Ogni atomo di F porta 3 doppietti di non legame. (ottetti di F completi).
Non hai più elettroni da assegnare.
Per verificare la completezza dell' ottetto assegni tutti gli elettroni di legame e non legame all'atomo.
Per verificare la carica formale assegni quelli di non legame e $1/2$ di quelli di legame.

frab1
ma nellla pratica devo mettere i puntini giusto?ci sono sul fatto dei 26 elettroni, quindi ho abbozzato il disegno con P in mezzo e gli F attorno,li ho collegati con un legame semplice,e ora?Ho tre doppietti di legame nel senso che ho tre legami P-F? e il non legame di P dove lo vedo??

Fausto91
Gli elettroni di non legame sono quelli sull'atomo non impegnati nei legami.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.