Chimica volume
salve ragazzi, potreste darmi una mano?
calcolare il volume di una soluzione 0.80 M di solfato ferroso necessario per la completa reazione del permanganato di potassio MnO4(-) presente in 100 mL di una soluzione 2,00 M di KMno4 sapendo che avviene la seguente reazione in ambiente acido:
Mno4(-) + Fe(2+) ----> Mn(2+) + Fe(3+)
io ho svolto in questa maniera..bilanciando:
Mno4(-) + 5Fe(2+) + 8H(+) ----> Mn(2+) + Fe(3+) + 4H2O
n(permanganato)= 2*0.1=0.2 mol
n(ferro)=> 1:5=0.2:x ; x=1.0 mol
siccome per il solfato ferroso si fa che una mole di solfato dà le stesse moli di fe, allora ho supposto che le moli fossero uguali calcolando il volume
V=1.0/0.8= 1,25 L
ma ho dei dubbi..
calcolare il volume di una soluzione 0.80 M di solfato ferroso necessario per la completa reazione del permanganato di potassio MnO4(-) presente in 100 mL di una soluzione 2,00 M di KMno4 sapendo che avviene la seguente reazione in ambiente acido:
Mno4(-) + Fe(2+) ----> Mn(2+) + Fe(3+)
io ho svolto in questa maniera..bilanciando:
Mno4(-) + 5Fe(2+) + 8H(+) ----> Mn(2+) + Fe(3+) + 4H2O
n(permanganato)= 2*0.1=0.2 mol
n(ferro)=> 1:5=0.2:x ; x=1.0 mol
siccome per il solfato ferroso si fa che una mole di solfato dà le stesse moli di fe, allora ho supposto che le moli fossero uguali calcolando il volume
V=1.0/0.8= 1,25 L
ma ho dei dubbi..
Risposte
[xdom="JoJo_90"]Per le domande di chimica c'è una sezione apposita: quella di Matematica per l'economia e per le scienze naturali. Sposto.[/xdom]
"JoJo_90":
[xdom="JoJo_90"]Per le domande di chimica c'è una sezione apposita: quella di Matematica per l'economia e per le scienze naturali. Sposto.[/xdom]
scusa non lo sapevo..

Figurati
