[CHIMICA] Esercizio sulla pila

M4rk1
Salve di nuovo... ancora problemi con esercizi di chimica :evil: vorrei chiedervi proporvi questo esercizio e vedere dove sbaglio... Non mi sembra complicato solo che non riesco a risolverlo....

Data la cella galvanica:
$Pt |(Cr_2O_7^(2-)), (Cr^(3+)), (H_3O^+)||Sn^(2+)|Sn$
A) Si scriva il processo elettromotore della cella.

Ora il $Cr$ is riduce e $Sn$ si ossida, giusto?
perciò dovrei avere:

$2Cr^(3+) + 3e + H_3O^+ harr Cr_2O_7^(2-) + H_2O$

Solo che non riesco a bilanciare le moli di $H$ ed $O$ .... perchè?

Risposte
Roberto_1
hai sbagliato, l'acqua la devi mettere nella stessa parte del cromo (III) mentre gli H+ (non usare l'idrossonio) vanno messi dalla stessa parte del bicromato

M4rk1
ah...grazie roberto... perchè dovrei mettere l'acqua dall'altra parte? mi puoi spiegare in 2 parole? grazie mille!

Roberto_1
Perchè l'acqua si usa per bilanciare gli atomi di ossigeno che si liberano in una riduzione... ergo non puoi mettere il composto ossidato e l'acqua nella stessa parte, sennò la specie ossidata quando si riduce, a chi li cede gli ossigeni?

Questo comunque è un trucchetto operativo, la teoria che c'è dietro è la seguente: potrà mai il bicromato ridursi in ambiente neutro???? NO!!!!!!!! In ambiente acido ci riesce (solo in ambiente acido infatti ha un forte potenziale di riduzione, vediti la tabella dei potenziali di riduzione. Questo vale per lui e per tanti altri forti ossidanti quali il permanganato e lo iodato)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.