Chimica elettronegatività e prima ionizzazione
Dopo una lunga attesa, e con scarso risultato ritento fiducioso e consapevole della vostra bravura e disponibilità......
Salve, scusate il disturbo...
potreste aiutarmi con queste domande?
Ho provato sulla sezione di chimica ma mi dice che è bloccata....e adesso aggiungo:anche in altre sezioni, come quella generale, ma le risposte sono state solamente volte a farmi vagare ancora... mea culpa !!
Si tratta di domande che ho trovato su un libro di test... sto studiando da solo e non avevo mai fatto chimica... quindi certe cose ancora ( spero per poco) non le capisco.... potreste aiutarmi per favore ?
1) i composti covalenti omopolari non conducono mai la corrente... perchè ?
e quelli eteropolari ?
2)indicare le specie ordinate in senso crescente di punto di ebollizione:
- CH4 Cl2 HCl HF NaCl
- CH4 Cl2 HCl NaCl
- HF CH4 Cl2 HCL NaCl
- Cl2 CH4 HCl NaCl
- Cl2 HCL CH4 HF NaCl
motiva la risposta.... ???? So che dipende dalla massa molecolare (maggiore è la massa più alto è il punto di ebollizione, almeno questo è ciò che ho compreso, spero bene.... e so anche che con masse molecolari simili si fa riferimento ai legami... più forti sono più alto è il punto... ad idrogeno poi forze di van der waals molecole polari ed infine apolari, in ordine decrescente di forza...)... ma non riesco a comprendere quale sia la risposta ed a motivarla...
I valori delle successive energie di ionizzazione espresse in kJ mol-1 dell'elemento X sono 740 1500 7700 10500 13600 etc.... perciò si può pensare che l'elemento formi più comunemente gli ioni
1) X2- ... X-
2) X+ ... X2+
3) X- ... X+
4) X2+ ... X2-
5) X+ ... X-
motiva la risposta... ????? so che l'energia di ionizzazione aumenta avvicindandosi al nucleo, perchè ci vorrà più forza per strappare un elettrone dallo strato esterno tanto minore sarà il raggio atomico, ma come faccio a capire in base ai dati cosa formerà l'elemento? o quale esso sia ?
L'ossigeno presente nell'aria atmosferica fluisce negli alveoli polmonari con un meccanismo fisico perchè la sua pressione parziale nell'aria è maggiore che negli alveoli... cioè ??? che vuol dire ?
ovviamente scrivo "quello che so" nè per ostentare bravura, nè pensando che voi non sappiate, ma solo per dire che vi chiedo aiuto non perchè io non voglia applicarmi, ma perchè non so come procedere.... ^^
grazie in anticipo =)
Salve, scusate il disturbo...
potreste aiutarmi con queste domande?
Ho provato sulla sezione di chimica ma mi dice che è bloccata....e adesso aggiungo:anche in altre sezioni, come quella generale, ma le risposte sono state solamente volte a farmi vagare ancora... mea culpa !!
Si tratta di domande che ho trovato su un libro di test... sto studiando da solo e non avevo mai fatto chimica... quindi certe cose ancora ( spero per poco) non le capisco.... potreste aiutarmi per favore ?
1) i composti covalenti omopolari non conducono mai la corrente... perchè ?
e quelli eteropolari ?
2)indicare le specie ordinate in senso crescente di punto di ebollizione:
- CH4 Cl2 HCl HF NaCl
- CH4 Cl2 HCl NaCl
- HF CH4 Cl2 HCL NaCl
- Cl2 CH4 HCl NaCl
- Cl2 HCL CH4 HF NaCl
motiva la risposta.... ???? So che dipende dalla massa molecolare (maggiore è la massa più alto è il punto di ebollizione, almeno questo è ciò che ho compreso, spero bene.... e so anche che con masse molecolari simili si fa riferimento ai legami... più forti sono più alto è il punto... ad idrogeno poi forze di van der waals molecole polari ed infine apolari, in ordine decrescente di forza...)... ma non riesco a comprendere quale sia la risposta ed a motivarla...
I valori delle successive energie di ionizzazione espresse in kJ mol-1 dell'elemento X sono 740 1500 7700 10500 13600 etc.... perciò si può pensare che l'elemento formi più comunemente gli ioni
1) X2- ... X-
2) X+ ... X2+
3) X- ... X+
4) X2+ ... X2-
5) X+ ... X-
motiva la risposta... ????? so che l'energia di ionizzazione aumenta avvicindandosi al nucleo, perchè ci vorrà più forza per strappare un elettrone dallo strato esterno tanto minore sarà il raggio atomico, ma come faccio a capire in base ai dati cosa formerà l'elemento? o quale esso sia ?
L'ossigeno presente nell'aria atmosferica fluisce negli alveoli polmonari con un meccanismo fisico perchè la sua pressione parziale nell'aria è maggiore che negli alveoli... cioè ??? che vuol dire ?
ovviamente scrivo "quello che so" nè per ostentare bravura, nè pensando che voi non sappiate, ma solo per dire che vi chiedo aiuto non perchè io non voglia applicarmi, ma perchè non so come procedere.... ^^
grazie in anticipo =)
Risposte
1) le omopolari non conducono carica perchè la densità elettronica è distribuita equamente intorno ai due atomi identici e gli elettroni non sono assolutamente liberi di muoversi, altrimenti il legame si romperebbero. In generale tutte le molecole covalenti sono pessimi conduttori (quindi anche le eteronucleari, anche se sicuramente conducono meglio delle omonucleari).
2) "maggiore è la massa molecolare maggiore è il punto di ebolizione" Generalmente è falso, dipende tutto dalle interazioni intermolecolari come quelle che tu hai già citato (London, Van der waals), infatti l'acqua ha un punto di ebollizione più alto degli alcoli,eteri e altre molecole organiche (nonostante abbiano pesi molecolari altissimi). C'è da dire però che l'aumento della massa molecolare in due composti con caratteristiche fisiche simili può portare a degli aumenti della forze intermolecolari, dovuto a una tendanza a formarsi uno scompenso di carica quando aumenta il raggio atomico
3) Non capisco come sono le risposte, che significa quei puntini che metti? e perchè distingui fra X-/X+ e X+/X-
4) questa domanda ha una risposta prettamente fisica: ci sarà sicuramente un qualche principio che i sfugge
2) "maggiore è la massa molecolare maggiore è il punto di ebolizione" Generalmente è falso, dipende tutto dalle interazioni intermolecolari come quelle che tu hai già citato (London, Van der waals), infatti l'acqua ha un punto di ebollizione più alto degli alcoli,eteri e altre molecole organiche (nonostante abbiano pesi molecolari altissimi). C'è da dire però che l'aumento della massa molecolare in due composti con caratteristiche fisiche simili può portare a degli aumenti della forze intermolecolari, dovuto a una tendanza a formarsi uno scompenso di carica quando aumenta il raggio atomico
3) Non capisco come sono le risposte, che significa quei puntini che metti? e perchè distingui fra X-/X+ e X+/X-
4) questa domanda ha una risposta prettamente fisica: ci sarà sicuramente un qualche principio che i sfugge
Ho solo riportato quello che c'era sul libro dei test..
Comunque credo che X sia l'elemento e + e - l'ossidazione dello ione... es: $X^1$

Comunque credo che X sia l'elemento e + e - l'ossidazione dello ione... es: $X^1$
Penso di saperti rispondere almeno per l'energia di ionizzazione, saprai che questa è l'energia che serve per togliere un elettrone. Dai valori vediamo che per togliere il primo serve poca energia, per togliere il secondo un po' di più ma comunque poca, per togliere il terzo molta di più. Quindi se è possibile che l'atomo perda 1 o 2 elettroni, che ne perda tre è molto improbabile, quindi tenderà a formare ioni +1 e +2. A questo punto potresti chiederti: ma come farei ad avere informazioni riguardo il prendere elettron(nelle opzioni figurano anche anioni)i? se quell atomo formasse anioni, avrebbe un'elettronegatività alta, quindi starebbe abbastanza a destra della tavola periodica, ma non può essere là dato che ad un composto con elettronegatività alta è difficile togliere elettroni (energia di ionizzazione alta) e tu dalle informazioni che hai vedi che togliere elettroni a quell elemento "X" è facile. La giusta è la B
.

<3 <3 <3 grazie mille, chiarissimo **
Un attimo,vorrei fare una piccola riflessione su questo ragionamento. Tolto ogni dubbio sul fatto che l'elemento x è chiaramente il magnesio, vorrei far notare che l'energia di seconda ionizzazione non è per niente bassa ed è sicuramente maggiore dell'affinità elettronica dello stesso: avendo s pieno, dovremmo comunque donargli energia per fargli accettare l'elettrone, ma questa sarà comunque più piccola di strappare un elettrone a un atomo con carica positiva!!! Io a naso sarei più propenso a dire quindi che forma un catione e un anione con carica formale di 1. C'è però da dire che l'esercizio, per come è formulato (ovvero da solo energie di ionizzazione) tende a farti pensare alla formazione di due cationi. Perciò forse ha dreamager, anche perchè su questo quiz tipo terno a lotto (sembra tipo quella monnezza di medicina) conviene più una risposta intuitiva che ragionata.
Non capisco il motivare il tuo ragionamento pensando alle terza ionizzazione, che non è proprio citata in tutto l'esercizio
Non capisco il motivare il tuo ragionamento pensando alle terza ionizzazione, che non è proprio citata in tutto l'esercizio