Chimica calcolo massa equivalente
Potete calcolare la massa equivalente del Cl in FeCl3
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali.[/xdom]
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali.[/xdom]
Risposte
Per massa equivalente s'intende la massa atomica o molecolare diviso il numero di elettroni scambiati
allora il Fe scambia 3 elettroni mentre ciascun cloro 1, giusto?
A noi interessa la massa del cloro o la massa del cloruro di ferro?
A noi interessa la massa del cloro o la massa del cloruro di ferro?
Gio,la massa equivalente è la massa di un atomo in relazione agli elettroni che scambia.Ecco come si ricava la massa equivalente: noi sappiamo che il numero di equivalenti è uguale a num mol eq=(n mol)* Z dove z sono gli elettroni che scambia l'atomo. ne consegue che (massa/PM eq)=(massa/PM)*Z semplificano le masse esce 1/PM eq = Z/PM ovvero PMeq=PM/Z
Per quanto riguarda il problema posto, il cloro scambia un elettrone, ne deriva che il peso equivalente è uguale al peso atomico del cloro (35.45)
Per quanto riguarda il problema posto, il cloro scambia un elettrone, ne deriva che il peso equivalente è uguale al peso atomico del cloro (35.45)
Ciao Roberto, allora la massa equivalente del ferro sarà la massa del ferro diviso 3?
gio73 si perchè ogni atomo di ferro (Fe) scambia 3 elettroni.
dipende dalla reazione, con un riducente blando potrebbe anche passare a Fe2+ e quindi scambiare un solo elettrone (quindi diviso 1). Non ha senso dire il peso equivalente senza sapere in che reazione si trova il composto, giusto per elementi tipo il cloro (e gli alogeni in generale), che tanto scambia solo un elettrone, si può dire a prescindere.
"joker1996":
Potete calcolare la massa equivalente del Cl in FeCl3
Fai così, reazione di decomposizione del cloruro ferrico:
FeCl3 => Fe^3+ + 3Cl-
Segue...
PA di Cl = 35,453 g*mol^-1
ME = (35,453 g*mol^-1)/(1 eq*mol^-1)
ME = 35,453 g*eq^1

Effettivamente la massa equivalente ME si basa sugli n.o. (numeri di ossidazione), presi in considerazione di una reazione, quindi la tua domanda a mio parere, sarebbe corretta nel momento in cui ti viene chiesta la ME ma dettata da una reazione!

Spero di esserti stato di aiuto!
Ciao.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.