Calcolo combinatorio ed economia.
Una mia curiosità: per un economista "normale" (con "normale" intendo un economista che non faccia ricerca ad alto livello, ma che lavori semplicemente da laureato e tenti di interessarsi di ciò che succede nel mondo), il calcolo combinatorio è una componente essenziale della sua formazione? E per quelli che invece fanno ricerca "ad alto livello" ?
E' vero che è una delle basi della statistica inferenziale, ma mi premerebbe sapere se sia un punto essenziale della sua formazione.
Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi.
E' vero che è una delle basi della statistica inferenziale, ma mi premerebbe sapere se sia un punto essenziale della sua formazione.
Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi.
Risposte
Il calcolo combinatorio si studia ad economia come parte della preparazione matematica di base, e non è la base dell'inferenza statistica, la base dell'inferenza statistica è il calcolo delle probabilità, ma non nella forma combinatoria. Quello che è parte importante del bagaglio di un economista che fa ricerca è sicuramente una buona conoscenza dell'econometria (oltre che della teoria economica, ovviamente) e, a seconda del tipo di ricerca che fa, di strumenti matematici di livello più o meno alto, sicuramente conoscenze di ottimizzazione, che possono andare da cose di base tipo i moltiplicatori di Lagrange, fino a cose sofisticate di programmazione dinamica e controllo ottimo. Ma tutto dipende dal campo in cui si lavora, ad esempio ci sono economisti specialisti di teoria dei giochi e altri che non la usano affatto, molto dipende anche se si fa macroeconomia o microeconomia. Diciamo che un economista il calcolo combinatorio che ha fatto all'università se lo può pure scordare,non è certo pane quotidiano, ove mai gli servisse se lo andrà a rivedere, è qualcosa di semplice per chi è andato avanti nella ricerca. E anche un economista, come dici tu, 'normale', è autorizzato a scordarselo, se lo andrà a rivedere se gli serve.
Fa parte della preparazione di base, è come scordarsi come si fa la divisione di polinomi, si sopravvive.
Fa parte della preparazione di base, è come scordarsi come si fa la divisione di polinomi, si sopravvive.