Calcolo avere su preventivi a corpo su percentuale definita
Ciao a tutti
sono Massimo e sono un libero professionista a partita iva (povero me !!!!)
Non so se questa richiesta sia congruente con questa area del forum.....
cerco di spiegare il mio problema
sto eseguendo un lavoro per una ditta,realizzo preventivi, sono pagato forfettariamente per ogni preventivo realizzato, con uno schema dichiarato suddiviso per una percentuale sul valore degli stessi, cerco di spiegarmi meglio:
- incasso €50 per ogni preventivo forfettariamente
- l'ipotesi di partenza stabilisce che il numero dei preventivi in relazione le fasce di costo corrispondano:
A) fino a €5000 per il 35%
B) da €5001 a €10000 per il 50%
C) da €10001 a €20000 per il 9%
D) da €20001 a €30000 per il 3%
E) da €30001 a €40000 per il 1,50%
F) da €40001 a €50000 per il 1,50%
ogni 2,3 mesi vorrei fare una verifica rispetto ai preventivi fatti, sapere se (solo per eccesso) possa richiedere una integrazione economica visti che le percentuali di riferimento non sono state rispettate
es. nel mese di febbraio ho redatto 28 preventivi suddivisi per fasce
A) n° 12
B) n° 7
C) n° 5
D) n° 2
E) n° 2
vorrei sapere come posso calcolare se tutto rientra negli standard dichiarati, e se questo non fosse come posso calcolare quanto poter chiedere di integrazione
vorrei in un foglio di calcolo inserire una formula che mi verifichi il tutto e se fosse quanto sono in diritto di chiedere in più
Vi ringrazio anticipatamente, vorrei capire come fare per i mesi futuri
Massimo
sono Massimo e sono un libero professionista a partita iva (povero me !!!!)
Non so se questa richiesta sia congruente con questa area del forum.....
cerco di spiegare il mio problema
sto eseguendo un lavoro per una ditta,realizzo preventivi, sono pagato forfettariamente per ogni preventivo realizzato, con uno schema dichiarato suddiviso per una percentuale sul valore degli stessi, cerco di spiegarmi meglio:
- incasso €50 per ogni preventivo forfettariamente
- l'ipotesi di partenza stabilisce che il numero dei preventivi in relazione le fasce di costo corrispondano:
A) fino a €5000 per il 35%
B) da €5001 a €10000 per il 50%
C) da €10001 a €20000 per il 9%
D) da €20001 a €30000 per il 3%
E) da €30001 a €40000 per il 1,50%
F) da €40001 a €50000 per il 1,50%
ogni 2,3 mesi vorrei fare una verifica rispetto ai preventivi fatti, sapere se (solo per eccesso) possa richiedere una integrazione economica visti che le percentuali di riferimento non sono state rispettate
es. nel mese di febbraio ho redatto 28 preventivi suddivisi per fasce
A) n° 12
B) n° 7
C) n° 5
D) n° 2
E) n° 2
vorrei sapere come posso calcolare se tutto rientra negli standard dichiarati, e se questo non fosse come posso calcolare quanto poter chiedere di integrazione
vorrei in un foglio di calcolo inserire una formula che mi verifichi il tutto e se fosse quanto sono in diritto di chiedere in più
Vi ringrazio anticipatamente, vorrei capire come fare per i mesi futuri
Massimo
Risposte
[xdom="vict85"]Sposto nella sezione di Matematica per l'economia perché è la domanda non è collegata all'algebra universitaria.[/xdom]
ciao vict85
come immaginavo
grazie
come immaginavo
grazie
Sinceramente ho capito poco, poteresti fare qualche esempio concreto?
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
ciao Alex
il problema di base è abbastanza semplice :
ho un contratto con un'azienda per realizzare preventivi per loro conto
in prima fase della contrattazione ho previsto che il costo per ogni preventivo fosse in funzione del valore dello stesso, la ditta invece a preferito definire un costo forfettario mediato di €50 a preventivo rispetto ad un range percentuale di preventivi per fascia di costo (base di riferimento)
a questo punto vorrei ogni 2/3 mesi poter verificare se questa condizione iniziale è rispettata
come nell'esempio di sopra ho indicato per il mese di febbraio, per cui potrei essere per alcune fasce in difetto e in altre in eccesso
quindi come faccio a sapere se rispetto allo standard iniziale di riferimento e se posso richiedere un'integrazione economica
ti ringrazio anticipatamente , ho davvero bisogno di aiuto per non farmi fregare !!!!!
il problema di base è abbastanza semplice :
ho un contratto con un'azienda per realizzare preventivi per loro conto
in prima fase della contrattazione ho previsto che il costo per ogni preventivo fosse in funzione del valore dello stesso, la ditta invece a preferito definire un costo forfettario mediato di €50 a preventivo rispetto ad un range percentuale di preventivi per fascia di costo (base di riferimento)
a questo punto vorrei ogni 2/3 mesi poter verificare se questa condizione iniziale è rispettata
come nell'esempio di sopra ho indicato per il mese di febbraio, per cui potrei essere per alcune fasce in difetto e in altre in eccesso
quindi come faccio a sapere se rispetto allo standard iniziale di riferimento e se posso richiedere un'integrazione economica
ti ringrazio anticipatamente , ho davvero bisogno di aiuto per non farmi fregare !!!!!
ciao Alex
ieri pomeriggio ho inoltrato una descrizione persuasiva, ma non la vedo come risposta
cosa devo fare?
grazie
ieri pomeriggio ho inoltrato una descrizione persuasiva, ma non la vedo come risposta
cosa devo fare?
grazie
Adesso l'hanno approvata e la vedo ... e la leggo

Più o meno ho capito però se mi fai un esempio concreto delle due alternative è meglio ovvero a febbraio hai fatto 12 preventivi di tipo A che loro ti vogliono pagare 50€ l'uno (se ho ben capito) mentre tu vorresti il 35%, ma su quanto? Perché fino a 5000€ non vuol dire niente, il 35% di 100€ è una cosa, il 35% di 4000€ è un'altra.
Non so se mi sono spiegato ...
Cordialmente, Alex
Non so se mi sono spiegato ...
Cordialmente, Alex