Calcolare formula del Propene
come impostereste questo esercizio??
il propene è costituito da C e H con le rispettive percentuali in peso (84,63% e 14,37%). La densità di questo gas a 50° e 81060 Pascal è 0.847 g/l.
Calcolare la formula del propene.
il propene è costituito da C e H con le rispettive percentuali in peso (84,63% e 14,37%). La densità di questo gas a 50° e 81060 Pascal è 0.847 g/l.
Calcolare la formula del propene.
Risposte
per 1L del gas dalla formula della densità si ricava questo:
d= g/L => 0.847 * 1L = 0.847g di CxHy
poi dalla legge dei gas perfetti :
P*V=nRT
n (moli)= PV/RT
n= (0.8atm * 1L)/(0.0821*(50+273)) ==> 0.030 mol di propene
(1 atm = 101325 pascal ==> (81060/101325) = 0.8 atm)
note le moli e i grammi Ci calcoliamo il PM = 0.847/0.030= 28.24 uma
poi:
Io so che la mia sostanza è composta da
C per il 84%
H per il 14%
questo vuol dire che in 100 g di quella sostanza, 84.63 g sono di carbonio, mentre 14.37 g sono di idrogeno.
A questo punto posso dire
m Carbonio = 92,4 g
m Idrogeno = 7,6 g
Quindi mi calcolo le moli
n C = m (g)/PM = 84.63/12,011 = 7.04 mol
n H = m(g)/PM = 14.37/1 = 14.37 mol
Adesso devo dividere per il più piccolo :
H → 14.37/7,04 =$ 2.04 \sim 2$
C → 7,04/7,04 = 1
Quindi la mia molecola avrà una formula empirica del tipo
CH2
Intanto calcoliamo il peso molecolare di CH2
PM CH = 12,011 + 2 = 14,011 g/mol
n = PM CnHn/PM CH = 28.24/14,011 = 2.01
Quindi moltiplichiamo CH2 per 2
e la mia formula molecolare sarà
C2H4
!!!
spero sia chiaro
d= g/L => 0.847 * 1L = 0.847g di CxHy
poi dalla legge dei gas perfetti :
P*V=nRT
n (moli)= PV/RT
n= (0.8atm * 1L)/(0.0821*(50+273)) ==> 0.030 mol di propene
(1 atm = 101325 pascal ==> (81060/101325) = 0.8 atm)
note le moli e i grammi Ci calcoliamo il PM = 0.847/0.030= 28.24 uma
poi:
Io so che la mia sostanza è composta da
C per il 84%
H per il 14%
questo vuol dire che in 100 g di quella sostanza, 84.63 g sono di carbonio, mentre 14.37 g sono di idrogeno.
A questo punto posso dire
m Carbonio = 92,4 g
m Idrogeno = 7,6 g
Quindi mi calcolo le moli
n C = m (g)/PM = 84.63/12,011 = 7.04 mol
n H = m(g)/PM = 14.37/1 = 14.37 mol
Adesso devo dividere per il più piccolo :
H → 14.37/7,04 =$ 2.04 \sim 2$
C → 7,04/7,04 = 1
Quindi la mia molecola avrà una formula empirica del tipo
CH2
Intanto calcoliamo il peso molecolare di CH2
PM CH = 12,011 + 2 = 14,011 g/mol
n = PM CnHn/PM CH = 28.24/14,011 = 2.01
Quindi moltiplichiamo CH2 per 2
e la mia formula molecolare sarà
C2H4
!!!
spero sia chiaro
ciao a tutti!
Ci deve essere un errore nei calcoli.
Infatti la formula che ottieni è dell' etene (o etilene) e non del propene come chiede l'esercizio, che ha invece 3 atomi di carbonio.
Dopo proverò a dare un' occhiata meglio anche io ai calcoli...
Ci deve essere un errore nei calcoli.
Infatti la formula che ottieni è dell' etene (o etilene) e non del propene come chiede l'esercizio, che ha invece 3 atomi di carbonio.
Dopo proverò a dare un' occhiata meglio anche io ai calcoli...
A una prima occhiata i calcoli sono corretti!
Mi insospettisce molto il fatto che il peso molecolare del propene (usando i dati di T,P e densità del problema) sia 28.24 che è circa quello dell'etilene!!
Azzarderei che ci sia un errore nei dati del problema relativamente o al valore di T, o al valore di P o a quello della densità del gas!!
O più semplicemente: il nome del gas NON è propene ma etilene!!
Mi insospettisce molto il fatto che il peso molecolare del propene (usando i dati di T,P e densità del problema) sia 28.24 che è circa quello dell'etilene!!
Azzarderei che ci sia un errore nei dati del problema relativamente o al valore di T, o al valore di P o a quello della densità del gas!!
O più semplicemente: il nome del gas NON è propene ma etilene!!

grazie molte, ero arrivato tranquillamente a calcolare la formula minima CH2
però non saprei che fare a questo punto, ovvero, come stabilisco i rapporti che ci sono fra questa formula minima e quella definitiva??
non capisco perchè moltiplicare la minima per il numero di moli dato dal rapporto moli propene/moli CH2
a cosa si perviene??
però non saprei che fare a questo punto, ovvero, come stabilisco i rapporti che ci sono fra questa formula minima e quella definitiva??
non capisco perchè moltiplicare la minima per il numero di moli dato dal rapporto moli propene/moli CH2
a cosa si perviene??
ciao!
Una volta che sai la formula minima, vuol dire che conosci SOLO i rapporti fra gli atomi (ovvero nel nostro caso 1C per ogni 2H), ma non sai quanti di ognuno realmente sono contenuti nella tua molecola.
La formula molecolare è un "multiplo" di quella minima, ok?
Quindi, se conosco il PM della mia molecola (che hai calcolato prima) e lo divido per il PM della formula minima, otengo il numero di volte che la formula minima CH2 stà nella molecola vera e propria; il che significa che, tenendo fissi le proporzioni fra gli atomi, conosci anche il numero reale degli atomi di C e di H nella molecola di propene (o forse etene
).
Spero di essere stato chiaro...
ciao
Una volta che sai la formula minima, vuol dire che conosci SOLO i rapporti fra gli atomi (ovvero nel nostro caso 1C per ogni 2H), ma non sai quanti di ognuno realmente sono contenuti nella tua molecola.
La formula molecolare è un "multiplo" di quella minima, ok?
Quindi, se conosco il PM della mia molecola (che hai calcolato prima) e lo divido per il PM della formula minima, otengo il numero di volte che la formula minima CH2 stà nella molecola vera e propria; il che significa che, tenendo fissi le proporzioni fra gli atomi, conosci anche il numero reale degli atomi di C e di H nella molecola di propene (o forse etene

Spero di essere stato chiaro...
ciao
grazie mille
avevo fatto il passo più lungo della gamba, un esercizio su argomenti non ancora trattati
adesso mi è chiarissimo il procedimento logico per ottenere i "multipli" necessari a individuare la formula molecolare
grazieee
ciaoo
avevo fatto il passo più lungo della gamba, un esercizio su argomenti non ancora trattati
adesso mi è chiarissimo il procedimento logico per ottenere i "multipli" necessari a individuare la formula molecolare
grazieee
ciaoo