Bilancio Partita Doppia

AlexlovesUSA
Salve ragazzi, non so se la sezione è corretta, ma ho bisogno di un vostro aiuto. Ho da fare questo esercizio di redazione bilancio in partita doppia. Io quando studiai economia aziendale all'università ( una sola materia in ingegneria ) ero abituato a ragionare in termini di attivo e passivo, costi e ricavi e fare due diversi schemi, uno per lo stato patrimoniale e uno per il conto economico. Adesso mi ritrovo a risolvere questo esercizio per aiutare la mia ragazza nello studio e loro non fanno nessuno schema, ma considerano tutte le voci del bilancio unicamente marcandole come Dare o Avere e fanno la somma di uno, la somma dell'altro e i risultati devono essere uguali ( essendo in partita doppia ) Io ho provato più volte, ma non riesco a far quadrare i conti. Potete darmi una mano perfavore? Ecco le voci quali sono :
VOCI STATO PATRIMONIALE
cassa D 1500,25
assegni D 947,40
crediti clienti D 27900
crediti insoluti D 4300
debiti fornitori A 14900
personale retribuzioni A 12630
istituti previdenziali (Avere) A 6980
banca x (dare) D 3521,25
iva credito D 1100
iva debito A 1600
debiti imposte A 900
debiti tfr A 21000
fondo rischi crediti (D) 950
patrimonio netto A 150000
prelevamenti extragestioni (A) 9500
fabbricati D 212000
macchine ufficio D 12800
automezzi D 24800
software D 7900
fondo amm software (D) 4000
fondo amm fabbr ( D) 67600
fondo amm macchine ufficio (D) 7800
fondo amm automezzi (D) 9800
merci esistenze iniziali D 10593
Materie di consumo iniziali D 5270
VOCI CONTO ECONOMICO
merci acquisti D 132000
materie di consumo acquisti D 15700
costi trasporto D 2600
costi vigilanza D 1100
pubblicità D 2600
costi telefonici D 320
assicurazione D 520
manutenzione riparazioni D 210
commissioni bancarie D 125
salari e stipendi D 24300
oneri sociali D 8600
resi su acquisti A 2370
merci vendite A 209500
rimborsi costi vendita A 420
ribbassi abbuoni passivi D 2600
interessi attivi clienti A 1406,15
interessi passivi fornitori D 284,25
plusvalenze ordinarie A 800
sopravvenienze passive straordinarie D 60
Io ho scritto accanto a ogni voce se va in dare o in avere ( attivo/costi passivo/ricavi). Quelle tra parentesi tonda indicano che devono essere sottratti anzichè sommati. Cosa sbaglio?

Grazie in anticipo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.