Bilanciare con il metodo delle semireazioni

frab1
Sto affrontando le ossido-riduzionoi,ma non riesco a capire come usare il metodo delle semireazioni..mi chiedo perchè il nostro professore abbia preferito questo all'altro..comunque devo completare la seguente reazioni:

$(Cr(OH)4)^(-)$ + Cl2 ----> $CrO4^(2-)$+$Cl^(-)$

1a semireazione)
ora devo fare il bilanciamento elettronico : $(Cr(OH)4)^(-)$ ---->$(CrO4)^(2-)$ + 3e$^(-)$ perchè cosa è successo?

bil di carica: $(Cr(OH)4)^(-)$+ 4OH$^(-)$ ----> $(CrO4)^(2-)$+3 el ???? e qui?

bil di massa: $(Cr(OH)4)^(-)$+4OH$^(-)$----> $(CrO4)^(2-)$+3 el+4H2O ????

2a semireazione)

Cl2 +2el----->$2Cl^(-)$ ?? non capisco cosa accade come entrano in gioco i numeri di Ox,forse per via degli ioni faccio confusione!alla fine bisogna eguagliare gli elettroni..C'è qualcuno che riesce a spiegarmi passo x passo come procedere!?

Risposte
mirko9991
ciao!!
Hai provato a guardare su un libro di chimica? Delle superiori anche va benissimo penso.
Comunque, in estrema sintesi: una qualunque reazione di ossidoriduzione coinvolge contemporaneamente due semireazioni: una di ossidazione (che fornisce gli elettroni) e una di riduzione (che li usa); senza una delle due, l'altra non avviene. Su questa idea si basa il metodo delle semi-reazioni.
Come si applica:
PRIMA devi bilanciare le MASSE, quindi eguagliare il numero e il tipo di elementi a destra e sinistra di ciasucna semi.reaz.
SECONDO devi bilanciare le cariche usndo elettroni (nella ossidazione saranno a destra, nei prodotti; nella riduzione a sinistra nei reagenti; questo sempre!!!!)
Prova a vedere se così riesci.
ciao

frab1
si ora è chiaro ma ancora un piccolo dubbio:

sto provando ad eseguirne una,ma ho il dubbio nella seguente ossidazione:$NO2^(-) +H2O$---->$NO3^(-)+2 e +2H^(+)$

trovo gli e- : $NO2^(-)$ ha carica 5 giusto? e $NO3^(-)$ ha carica 7 vero..è giusto?non devo guardare i numeri di ossidazione giusto?

mirko9991
ciao!
Cosa intendi dire con il fatto che nitrito (NO2-) "ha carcica 5"??? Idem per NO3-?
Per trovare gli e- basta bilanciare le cariche (senza considerare minimamente gli stati di ossidazione di N, come dici tu); quindi nella tua reazione, dopo aver bilanciato solo le masse avrai: 1 carica negativa a sinistra e una positiva a destra; quindi potendo usare solo cariche negative (e-), metterai 2e- a destra così che avrai $+1+(-2)=-1$ come a sinistra!!
ok?

frab1
CLARO QUE SI!!GRAZIE!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.