Bilanciamento redox

matteomors
Buon pomeriggio a tutti!

Avrei bisogno di una conferma sul bilanciamento di una redox, vi posto i miei calcoli partendo dalla scrittura del bilanciamento degli elettroni, a apice di ogni composto indico il suo numero di ossidazione:

$Mn^7+5 e^(-) =>Mn^2$
$2Cl^(-1)=>Cl_2 + 2 e^-$

Il bilanciamento dell' $Mn$ è stato facile nessun problema, invece i dubbi sono venuti per il cloro.
Intanto preciso che nel bilanciamento del cloro nei prodotti ho evitato di mettere a apice il numero di ossidazione zero per evitare di fare confusione col pedice che indica che la molecola è biatomica.
Per bilanciarlo praticamente ho trasferito il 2 del pedice dei prodotti davanti ai reagenti, la prof è stata un pò ambigua su questo argomento e non ho capito, va bene?

Poi bilancio le quantità di carica così:


$2(Mn^7+5 e^(-) =>Mn^2)$
$5(2Cl^(-1)=>Cl_2 + 2 e^-)$ ok? grazie Matteo.

Risposte
mirko9991
ciao!
Si, l'ultima cosa che mai scritto ti permette di ricavare poi la reazione complessiva; serve per far si che gli elettroni generati nella semireazione di ossidazione siano uguali a quelli usati dalla semireazione di riduzione!
Per quanto riguarda la "regolina" della prof: è vera, ma secondo me basta che uno si mette davanti ad una reazione e la bilancia semplicemente facendo si che il numero di atomi di un certo elemento sia uguale a destra e a sinistra (e bilanciando nello stesso modo anche le cariche); la regola della prof non è altro una conseguenza della procedura logica del bilanciamento.
ciao ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.